Come è stato già pubblicato, il Congresso SIDO di quest’anno è stato condotto in collaborazione con la Società di Parodontologia (SIdP). All’intervista con Giampietro Farronato, presidente SIDO ed organizzatore del congresso, si aggiunge ora quella a Maurizio Tonetti, presidente SIdP.
Come è nata l'idea di un meeting congiunto SIDO e SIdP?
Le interrelazioni tra Parodontologia e Ortodonzia sono molte e di grande interesse per molti pazienti: quelli con parodontite grave complicata da perdita di funzione masticatoria e compromissione estetica che oltre al trattamento parodontale potrebbero avere un beneficio da una terapia aggiuntiva ortodontica, quelli che desiderano un miglioramento ortodontico del sorriso e che per assicurare risultati caratterizzati da tessuti parodontali sani possono aver beneficio da una terapia parodontale. Spesso elementi di confusione non permettono il trattamento interdisciplinare ottimale di alcuni pazienti. Il razionale del meeting congiunto è chiaro: trovarci insieme per confrontarci e mettere in comune esperienze cliniche ed evidenza scientifica, ma anche per conoscerci, costruire opportunità di interscambio professionale e clinico. Abbiamo deciso di farlo inserendo il corso di aggiornamento SIdP di autunno nel contesto del congresso annuale SIDO per evitare di aggiungere ulteriore rumore alla pletora di eventi congressuali odontoiatrici. La grande partecipazione di ortodontisti, parodontologi e igienisti ci ha premiato.
Tirando le somme, è stata una buona idea?
Le prime impressioni sono che i partecipanti siano rimasti molto soddisfatti: quindi è stata una buona idea. Valuteremo i questionari di gradimento con la grande attenzione con cui SIdP sempre valuta i propri eventi in modo da migliorarci. Dal punto di vista strategico e di salute pubblica, per SIdP l’opportunità di raggiungere quasi 1800 ortodontisti con messaggi chiari sulla imprescindibilità della diagnosi e della terapia parodontale prima della terapia ortodontica è un traguardo importante. Parimenti esporre 600 parodontologi al modo di pensare e ai potenziali benefici derivanti dal trattamento degli amici ortodontisti è importante spunto di riflessione e arricchimento per la nostra disciplina.
Quali erano i rapporti prima tra le due società e quali ora?
SIDO e SIdP hanno una lunga storia di amicizia nel contesto del CIC e nel panorama odontoiatrico italiano. Sentiamo entrambe la responsabilità che viene nell’essere punti di riferimento e realtà di grande successo culturale e associativo. Personalmente ho una grande “storia” di amicizia con SIDO e con molti soci tra cui anche parecchi past–President e il Presidente eletto. Lavorare insieme a quattro mani ‒ come ha fatto notare il Presidente SIDO ‒ ci permette di conoscere più da vicino la grande professionalità, l’etica, lo stile e la forza dell’altra società. Per SidP è stato un arricchimento anche in senso organizzativo e societario. Al di là dello splendido rapporto personale – che non esito a definire di amicizia e stima reciproca – tra Giampietro Farronato e il sottoscritto entrambi i consigli direttivi abbiano avuto opportunità di scambio e di confronto positivo, base per una possibile collaborazione strategica.
Vi sono state difficoltà e quali?
Devo dire con grande trasparenza e onestà di no. Il rapporto personale, l’intelligenza e la stima reciproca uniti all’efficienza delle segreterie ci hanno condotto con armonia e relativa facilità alla partecipazione straordinaria a un meeting congiunto che ha affrontato argomenti controversi e gettato ponti importanti.
Vi ripromettete come SidP di allargare la formula ad altre specialità e/o circostanze?
Durante la mia Presidenza, SIdP ha perseguito una programmazione che sottolinei come la Parodontologia sia al centro dell’odontoiatria moderna. Oltre al meeting congiunto con SIDO archiviato con successo, abbiamo fatto squadra con AIOP per la valutazione attenta delle procedure implantologiche rapide (il Leader’s Forum di Riccione) e con AIC ed AIOP nel recupero del dente compromesso da perdita di sostanza dentale (il meeting alla Leopolda dello scorso anno). Tre eventi di successo straordinario, con presenze combinate di quasi 4500 iscritti. Numeri importanti che impongono una riflessione: c’è voglia di interdisciplinarietà e di qualità: SIdP ha un ruolo importante per entrambi questi concetti. Per il futuro, SIdP ha la fortuna di avere una nuova squadra guidata dall’amico Claudio Gatti pronta a partire con nuovi progetti innovativi, forte anche di queste esperienze. Per ora l’appuntamento è a Torino dal 17 al 19 marzo 2016 per il Congresso nazionale.
Un valido aiuto per conoscere e gestire efficacemente la correlazione tra diabete e parodontite.
Per affrontare l’enorme problema della carie infantile, la SIDO ha anche promosso un Progetto a cui Padiglione Italia di Expo 2015 è ...
Esteso alle libere professioniste il patto per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili.
Soddisfatto del Congresso? Guardando il volto di Claudio Lanteri, presidente Sido giunto al termine del suo mandato, si potrebbe anche usare l’abusata...
Venerdì 7 ottobre è stata presentata a Roma l'Associazione SIDI, Società Igienisti Dentali Italiani, che si affaccia sul panorama ...
Venerdì 11 marzo Nicola Sforza, Presidente della SIDP 2022-2023 ha inaugurato il congresso annuale al Palacongressi di Rimini, dal titolo “Ritorno al ...
In vista dello Spring Meeting Sido di Torino, in programma dal 6 all'8 marzo 2014, Dental Tribune ha intervistato il Presidente della Società ...
Lo sguardo d’insieme era quello delle grandi occasioni concertistiche. Dal 17 al 19 marzo, date di svolgimento del XIX Congresso nazionale della ...
Lettera aperta del dott. Valerio Partipilo, Past President Aiola.
Negli ultimi mesi l’attenzione del mondo della medicina si è concentrato sulla pandemia da Covid-19 ma non si possono oscurare altri temi e malattie ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register