A fine marzo scade il bando per iscriversi al Master in implantologia di 2° livello della durata di un anno per 10 posti.
Intervistiamo il prof. Luigi Guida, direttore della II Università di Napoli e vicepresidente della SIO, sui temi di questo master.
Prof. Guida quali sono gli obiettivi del Master?
Obiettivo del Master è contribuire con un percorso teorico-pratico alla formazione dell’odontoiatra con competenze specifiche in implantologia. Per altri 6 anni, fino a quando non usciranno i nuovi laureati, con un iter scolastico che prevede anche questa specialità, un Master è indispensabile per intraprendere la chirurgia implantare.
Qual è il percorso previsto nel Master e quali le novità?
Si parte certamente dall’Anatomia dei mascellari, conoscenza indispensabile per prevenire le complicanze. Purtroppo in Italia lo studio anatomico sul volto di cadaveri non è possibile neanche in ambito accademico. Speriamo che a breve si possa procedere diversamente, così come previsto in tante altre università europee. Da lì si parte per parlare di tutte le tecniche, in forma interdisciplinare con la parodontologia e la chirurgia orale.
Le novità sono molteplici, iniziando dalla programmazione del trattamento e della chirurgia protesicamente guidata. Poi si darà importanza al trattamento dei casi con deficit osseo e quindi alla rigenerazione. Grande rilievo sarà dato alla comunicazione con il paziente, con corsi tenuti oltre che da odontoiatri anche dal medico legale e dallo psicologo.
Perché questo rilievo alla comunicazione professore?
Perché i limiti, le complicanze e le percentuali di successo devono essere spiegate ai pazienti; inoltre è sempre più importante condividere la scelta con il paziente.
Dove si svolgerà la parte pratica?
All’interno dell’unità complessa di implantologia dell’Università, che eroga prestazioni a chi si rivolge alla struttura pubblica.
Per ulteriori informazioni: luigi.guida@unina.it
Dal titolo “Moderne tendenze in implantologia: miti commerciali o reali opzioni terapeutiche per curare meglio i nostri pazienti?” il Master, ...
Conoscere le ricostruzioni protesiche implanto-supportate – sempre più diffuse negli ultimi anni – è oggi una necessità per...
Negli ultimi anni l’Endodonzia ha senza dubbio compiuto enormi passi in avanti, presentandosi come una delle branche più vitali della moderna ...
Crediti CE parte I
Questo articolo permette l’acquisizione di crediti CE. Il questionario CE può essere scaricato dal sito ...
Abstract
Il rialzo di seno per via transcrestale rappresenta una procedura minimamente invasiva per aumentare il volume osseo nella regione posteriore del ...
Quando si discute delle ultime innovazioni in implantologia dentale, uno degli argomenti più popolari è la tecnologia che supporta i flussi di lavoro ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Nello scenografica Sala del Consiglio dei Dodici nel palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa nell’omonima piazza che ospita la Scuola Normale ...
Se non interviene un ricorso dei ministeri di Istruzione e Sanità, al prossimo anno accademico i corsi in Medicina e Farmacia e in Scienze ...
Per la prima volta in Italia viene attivato un Master di secondo livello Medicina di Montagna: tra i docenti anche alpinisti e guide alpine. Iscrizioni ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register