La Medicina Estetica Odontoiatrica, pur essendo l’ultima nata fra le branche odontoiatriche, è sicuramente quella da cui ci si aspettano le maggiori evoluzioni future in ambito odontoiatrico.
Nell’ambito di questa branca è bene fare un distinguo fra l’Estetica prettamente odontoiatrica (che riguarda prettamente l’estetica dell’interno della cavità orale, quindi denti, gengive e tutto ciò che è presente all’interno del cavo orale) e l’estetica del terzo medio e inferiore del viso, che è diventata, di recente, di stretta pertinenza odontoiatrica. In effetti i rapporti tra questi due aspetti (estetica dentale ed estetica del viso) sono strettamente interconnessi poiché è evidente che un bel viso non può fare a meno di un bel sorriso e quindi di denti esteticamente belli, così come dei denti perfetti risaltano ancora più la loro bellezza quando sono circondati da tessuti peri-orali tonici, labbra toniche e non troppo piccole, solchi naso-labiali non troppo accentuati, commessure labiali leggermente sollevate verso l’alto, tono elastico generale del terzo medio del viso nella norma. È inoltre importante considerare tutti gli eventuali piccoli inestetismi cutanei di pertinenza dermatologica, ma facilmente trattabili con terapia laser, quali xantelasmi, verruche seborroiche, fibromi penduli, ecc.
Odontoiatria ed Estetica Dentale
Il trattamento principe in questo campo è lo sbiancamento dentale laser-assistito. Il procedimento prevede l’utilizzo associato di un gel sbiancante al perossido d’idrogeno al 37% da miscelare con un cromoforo in polvere affine alla lunghezza d’onda della radiazione luminosa.
È previsto l’utilizzo della diga dentaria allo scopo di mantenere perfettamente asciutto il campo di azione del laser. È possibile associare utilmente nella stessa seduta il protocollo Laser per la desensibilizzazione dentinale, in modo da ottenere un doppio risultato: denti bianco-brillanti e non sensibili agli stimoli esterni.
Estetica del terzo medio inferiore del viso
Il primo obiettivo da centrare è sicuramente quello di avere un viso più tonico, più elastico, un miglioramento della texture cutanea, un’azione anti-age sulla lassità cutanea e sottocutanea di viso e collo, una riduzione delle rughe peri-orbitali e delle pieghe naso-geniene e d’espressione.
Per realizzare tali obiettivi l’attuale tecnologia mette a disposizione diversi strumenti: tra i più validi a disposizione sul mercato attuale da rimarcare gli strumenti con tecnologia led, che sfruttano terapie a effetto fotochimico, con il vantaggio di essere oltretutto a elevatissimo comfort per il paziente, in quanto atermiche, indolori, non invasive e di rapida esecuzione. Altrettanto efficaci si sono dimostrate le tecnologie a radio-frequenza, che determinano un ri-arrangiamento favorevole delle fibre collagene migliorando soprattutto il tono e l’elasticità della pelle, con conseguente riduzione delle rughe, ridefinizione dei contorni del viso, rallentamento del chrono-age e miglioramento della texture della pelle. Particolarmente efficace si è dimostrata la radiofrequenza a scansione esadinamica interpolata, elaborata e messa in produzione di recente da alcune ditte all’avanguardia.
Oltre al risultato ottimo ottenibile con l’attuale tecnologia avanzata in termini di arresto del chrono-aging fisiologico, l’odontoiatra estetico potrà abbinare tutte quelle tecniche manuali di più stretta pertinenza del Medico estetico, quali i Filler all’acido ialuronico, i biorivitalizzanti (rugantil, vital, ecc.) e i needling, ma per fare ciò è necessaria un’adeguata fase di preparazione che deve essere sufficientemente lunga ed eseguita in modo accurato e altamente professionale, sotto la guida di medici estetici abilitati presso le Università italiane che hanno rilasciato il diploma.
Cosmetic Dentistry ha avuto il piacere di incontrare Gabriella Grassi e proporle un’intervista sulle tematiche relative alla "medicina del benessere".
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
Attingendo ai documenti in nostro possesso sulla storia della medicina e della figura dell’Odontoiatra in particolare, è molto interessante ...
Nasce l’evoluzione dell’odontoiatria Laser moderna attraverso l’integrazione di tecnologie laser avanzate, in particolare il laser Nd:YAG NanoYag. Con...
Grazie alla medicina estetica, lo studio dentistico ha un’opportunità di differenziarsi, rinnovarsi, trovare nuovi stimoli di crescita per ...
In quanto “specchio dell’anima”, il sorriso è una promessa di felicità che si accende sulle labbra e si spegne negli occhi. ...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
La dott.ssa Paola Campagna si è laureata a Catania in Odontoiatria nel 2015 e si è specializzata in Ortognatodonzia nel 2019. Ha conseguito anche il ...
Corso universitario di “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale” all’Università di Torino: un’offerta formativa unica in Italia, già ...
«Di recente una nota del Ministero della Salute ha messo in dubbio la possibilità per i laureati in odontoiatria di praticare la medicina ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register