La dott.ssa Raquel Zita Gomes, che gestisce il proprio studio a Porto, in Portogallo, dedicandosi all’implantologia e alla chirurgia orale, sarà uno dei relatori del prossimo simposio scientifico online Osstell ISQ. Prima dell’evento, la dottoressa ha condiviso con Dental Tribune International la sua opinione su come la SARS-CoV-2 ha plasmato il modo in cui viene impartita la formazione odontoiatrica e ha discusso i criteri da considerare per il carico dell’impianto dentale.
Dott.ssa Gomes, molti congressi quest’anno sono stati cancellati o trasformati in eventi digitali. Come ha vissuto, da relatore, questo sviluppo?
La pandemia ha completamente cambiato il modo in cui si sono svolti gli eventi educativi quest’anno. Più di 15 eventi residenziali – nazionali e internazionali – a cui avrei voluto partecipare in qualità di relatore sono stati cancellati o convertiti in eventi digitali. A causa delle restrizioni su spostamenti e congressi per i professionisti del settore dentale, ho dovuto reinventarmi e adattarmi alle nuove circostanze iniziando ad utilizzare le piattaforme online. Naturalmente, la formazione così non ha lo stesso impatto di quella in presenza ma è stato un modo per continuare il mio ruolo di educatore e raggiungere un maggior numero di professionisti che non potrebbero permettersi di iscriversi a costosi programmi di formazione residenziale.
Nella sua esperienza, con quali processi decisionali i professionisti del settore odontoiatrico lottano di più e come intende aiutarli grazie alla sua relazione al simposio online?
Molti odontoiatri sono incerti su quali siano le condizioni minime ideali per il carico dell’impianto nella riabilitazione implantare con impianto singolo o multiplo. Fornirò pertanto le linee guida e i protocolli oggettivi per prendere le giuste decisioni, sulla base dei dati scientifici e dei miei 18 anni di esperienza clinica in implantologia.
Ci sono molti fattori da considerare per quanto riguarda le decisioni sul protocollo del carico implantare. Quali sono i più importanti da tenere in considerazione?
I fattori più importanti da considerare quando si selezionano i protocolli di carico in implantologia orale sono il torque e il quoziente di stabilità dell’impianto (ISQ) al momento del suo posizionamento, la densità ossea del sito implantare, lo stato medico del paziente e la complessità del caso.
Che ruolo gioca l’ISQ nelle procedure di caricamento dell’impianto?
Oggigiorno, con le nuove tecnologie e tecniche, disponiamo di misure oggettive per prendere la giusta decisione sui protocolli di carico. Tuttavia, l’ISQ è l’unica misurazione che consente il follow-up della guarigione dell’impianto: possiamo misurarlo più volte in diversi momenti temporali in modo oggettivo e quantitativo. Il valore della coppia può essere misurato solo durante il posizionamento dell’impianto, fornendo ai professionisti del settore dentale informazioni limitate.
Nota editoriale: la sessione del simposio della dott.ssa Raquel Zita Gomes, intitolata “Predictable implant loading protocols” è stata trasmessa il 24 settembre. I partecipanti potranno ottenere un credito di formazione continua rispondendo alle domande del questionario a fine sessione. La dott.ssa Gomes ha tenuto conferenze in più di 25 Paesi.
I professionisti dentali che desiderano rivedere la presentazione possono registrarsi all’Osstell Campus all’indirizzo: https://www.osstellcampus.com/register/
Tag:
La guarigione post-estrattiva è una delle fasi più delicate in chirurgia orale, in particolare nelle estrazioni dei terzi molari. Le estrazioni dei terzi ...
Man mano che il dibattito globale sulla salute orale continua a progredire, la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) sta assumendo un ruolo sempre ...
BUFFALO, Usa. Una nuova ricerca ha collegato gli antidepressivi al fallimento dell’impianto dentale. Uno studio pilota condotto ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
Sabato 26 Ottobre 2013 è stato inaugurato il progetto “Odontoiatria a misura di bambino”, nato dalla collaborazione del Dipartimento di ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Euclorina Gengive: Nuova Frontiera nella Guarigione Post-Estrattiva
La guarigione post-estrattiva, in particolare dopo l’estrazione dei terzi molari, è ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
TOMSK, Russia: una delle ragioni alla base del fallimento degli impianti è il rigetto del corpo che reagisce con una risposta immunitaria. Le ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register