Dinanzi le tante critiche aperte verso gli esami radiologici si è espresso il Tribunale del TAR di Trieste: l’indagine radiologica deve essere qualificata come atto medico di esclusiva competenza dello specialista medico radiologo. Allo stesso specialista va inoltre demandata la valutazione dell’esame in concreto sia per giustificare l’effettuazione dello stesso sia per valutarne l’utilità diagnostica.
Tale competenza a favore del medico radiologo trova conforto nelle disposizioni normative che pongono a carico dello specialista la responsabilità clinica e radio-protezionistica dell’esame (art. 5, comma 2, d.lgs. 26 maggio 2000, n. 187: “Ogni esposizione medica di cui all'articolo 1, comma 2, è effettuata sotto la responsabilità dello specialista”), fatte salve le possibilità di svolgere attività radiodiagnostiche complementari da parte del medico chirurgo specialista o dell'odontoiatria per lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina, purché essi siano contestuali, integrate e indilazionabili.
La qualificazione dell’indagine radiologica come atto medico di esclusiva competenza dello specialista medico radiologo pone quindi l’illegittimità di spazi di autonomia diagnostica a soggetti diversi dai medici specialisti radiologi. A nulla vale l’escamotage di definire a priori, in via meramente generale e astratta sulla base di criteri condivisi e consolidati nel tempo, le tipologie di indagini radiologiche effettuabili in assenza della previa valutazione da parte del medico specialista radiologo in quanto essi sono evidentemente in conflitto con l’esigenza – affermata dalla norma – di previa valutazione da parte dello specialista del concreto caso clinico e delle caratteristiche della persona interessata.
ISTANBUL, Turchia: Un tocco di haute couture è stato portato mercoledì 28 agosto all’Istanbul Congress Center, quando il marchio di moda...
Contro le Linee Guida del ministero della Salute “per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate” la Federazione ...
Durante il 46esimo SIRM – Società Italiana Radiologi Medici, conclusosi ieri a Firenze, oltre che proporre alcune innovazione tecnico ...
APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la...
Un’intesa è stata raggiunta il 22 gennaio a Roma tra il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, e dalla Presidente della ...
Dal 22 al 25 maggio a Firenze si darà il via ai lavori medico scientifici del 46esimo Congresso SIRM mediante workshop, corsi di aggiornamento e ...
Alla vigilia del 29° Congresso Antlo, Lab Tribune ha intervistato il Presidente Antlo Massimo Maculan.
Alla vigilia del 29° Congresso Antlo, Lab Tribune ha intervistato il Presidente Antlo Massimo Maculan.
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
BRUXELLES, Belgio/COLONIA, Germania: Secondo un nuovo progetto di regolamento all’esame della Commissione Europea e del Consiglio Europeo per ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register