L'igienista dentale non può aprire uno studio autonomo di igiene orale, senza la presenza di una struttura guidata dall'odontoiatra. A confermarlo il Tar Emilia Romagna con la sentenza 01061/2014 (resa pubblica ieri 10 novembre) chiamato a giudicare il ricorso di un igienista dentale che si era visto negare l'autorizzazione sanitaria all'apertura di uno studio autonomo di igiene orale da parte del Comune e dell'ASL competenti.
«La sentenza del TAR Emilia Romagna – commenta, soddisfatto, il Presidente Nazionale ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) Gianfranco Prada – sembra essere stata scritta da noi, riprendendo e condividendo in pieno le tesi espresse da ANDI e dai suoi legali, con l'obiettivo fondamentale di aver ben ribadito la centralità della salute del paziente e del ruolo che l'odontoiatra svolge a capo del team, nel quale la figura dell'igienista ha ruolo importante ma sempre integrato nell'ambito dello studio odontoiatrico».
Contro la possibilità per un igienista dentale di aprire uno studio autonomo da tempo si erano schierati sia ANDI che CAO Nazionale, che avevano fortemente contestato il parere, positivo, all'apertura di studi autonomi emesso dal Ministero della Salute in data 18 novembre 2013.
CAO Nazionale, Istituzione posta a tutela del diritto alla salute dei cittadini, ha svolto le proprie funzioni anche nei confronti del Ministero vigilante, trovando in ANDI supporto e condivisione.
«ANDI si era sempre duramente opposta a questa interpretazione sia in incontri e con scritti al Ministero della Salute – commenta il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada – che costituendosi con i propri avvocati al TAR Emilia Romagna fin dall'inizio nel giudizio ha voluto sostenere il fatto che il profilo professionale dell'igienista prevede obbligatoriamente “l’indicazione" dell'odontoiatra per eseguire qualsiasi atto terapeutico e che costituisce un pericolo per la salute pubblica l'esercizio in uno studio autonomo da parte dell'igienista».
E proprio il TAR, nella sentenza, "non condivide le considerazioni ministeriali" contrastate da ANDI, ritiene che "sulla base della vigente normativa non è pertanto possibile ritenere che sussista anche la possibilità, per l’igienista dentale, di essere autorizzato ad aprire un proprio studio professionale, a prescindere, quindi, dall’esistenza in loco di una struttura sanitaria nella quale operi anche un odontoiatra" e conferma pienamente l'interpretazione data da ANDI al concetto di "indicazione" affermando che " "…su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio della odontoiatria…" va conseguentemente interpretata nel senso che essa non possa dirsi compiutamente integrata attraverso una mera disposizione verbale attuabile anche a distanza (e tramite il paziente stesso) da parte dell’odontoiatra, ma nel senso che, invece, detta “indicazione” individui una ben precisa fase del complessivo percorso terapeutico svolto dal paziente all’interno di una stessa struttura sanitaria".
Andi contesta il parere del Ministero della Salute, reso pubblico la scorsa settimana, che ritiene compatibile con la legislazione vigente la ...
L’igienista dentale non può lavorare da solo a contatto con il paziente, ma è necessaria la presenza dell’Odontoiatra. Il ...
L’esistenza di prove a lungo termine dell’associazione tra una condizione di iperglicemia ed esiti parodontali avversi è ormai nota in letteratura, ...
Seattle, USA – Alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto che la genetica determinante le caratteristiche dentali, e quindi del viso, potrebbe ...
GREIFSWALD, Germania: In precedenti studi, la parodontite è stata associata al rischio di sviluppo dell’Alzheimer. Dal 1997 lo Study of Health in ...
Bethesda, Maryland, Usa - Anche se il papilloma virus umano (HPV) è stato identificato da una serie di studi come la causa della crescente incidenza ...
MALMÖ, Svezia: Sebbene i tassi di complicanze per i restauri in zirconia siano bassi, i problemi tecnici quali la perdita di ritenzione sono significativi ...
L’apertura di un’attività imprenditoriale quale uno studio dentistico deve essere progettata e programmata in maniera manageriale, che si...
Francoforte sul Meno, Germania: A causa della situazione politica in molti stati arabi, il numero dei rifugiati che arrivano in Europa, e specialmente in ...
Un locale commerciale di pochi metri quadri, possibilmente nello stesso stabile dello studio odontoiatrico, una selezione dei migliori prodotti per ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register