GINEVRA, Svizzera: L’intelligenza artificiale (IA) sta portando l’odontoiatria nel futuro, secondo la FDI World Dental Federation. In un white paper pubblicato dal gruppo di lavoro sull’intelligenza artificiale della Federazione, quattro settori dell’odontoiatria – sanità pubblica, pianificazione della forza lavoro, cura individuale dei pazienti, istruzione e ricerca – sono gli ambiti in cui l’intelligenza artificiale può avere un impatto vitale. Aderendo ad altri quattro obiettivi, i medici e le altre organizzazioni che investono nella salute orale dei pazienti saranno in grado di sfruttare al meglio l’IA in modo sicuro e produttivo.
Il white paper definisce l’intelligenza artificiale come “macchine che svolgono compiti intellettuali, che normalmente si presume possano essere eseguiti solo dall’uomo”. Poiché l’IA può consolidare e valutare grandi volumi di informazioni quasi istantaneamente, è in grado di “imparare” identificando modelli in grandi set di dati. Ciò è particolarmente utile in odontoiatria, poiché la ricerca ha dimostrato che i programmi di intelligenza artificiale, in alcuni casi, sono in grado di rilevare i segni di diverse patologie anche più accuratamente di clinici esperti. L’IA può anche essere utilizzata per progettare in modo intelligente soluzioni terapeutiche in ortodonzia, endodonzia, chirurgia e molti altri campi.
Nel white paper sono anche analizzate le potenziali questioni future relative all’intelligenza artificiale, compresa la necessità di utilizzare approcci alternativi alle tradizionali revisioni valutandone l’efficacia e le applicazioni. La consapevolezza dei processi di valutazione sarà fondamentale per rimanere consapevoli di pregiudizi, limiti, rischi e potenziali problemi nell’implementazione e nel mantenimento dell’IA in contesti clinici.
Gli autori chiedono inoltre di essere vigili nel bilanciare l’aspetto della protezione dei dati con i vantaggi dell’IA nell’aiutare le persone, e sostengono la necessità di ulteriori ricerche in ambito tecnologico per promuovere tale equilibrio. Occorrerebbe dare la priorità ai chiari vantaggi per pazienti, clinici e sistemi sanitari. Questi obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso una formazione accessibile sull’IA in grado di ampliare l’alfabetizzazione sulle sue applicazioni e su come essa utilizza i dati.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- fornire una definizione di IA e delinearla per la comunità dei professionisti;
- la creazione di un sistema di casi chiari e di prove sui benefici dell’IA per l’istruzione, la ricerca e l’erogazione di sistemi di assistenza orale;
- individuazione dei settori in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per promuovere la visione 2030 dell’FDI;
- riunirsi come comunità per rilevare i rischi e sviluppare standard e pratiche per lavorare con l’IA.
Tags:
Le correnti dell’efficienza economica, del risparmio di tempo e della convenienza stanno trascinando l’intelligenza artificiale (AI) in una ...
Le applicazioni di machine learning hanno notevolmente migliorato la qualità della vita umana e negli ultimi decenni si è assistito alla progressione e ...
In qualità di vice-direttore del dipartimento di odontoiatria operativa e preventiva della Charité-Universitätsmedizin Berlin in Germania, il Prof. Falk ...
GINEVRA, Svizzera: per 120 anni FDI World Dental Federation ha concentrato la sua missione sull’obiettivo di migliorare la salute orale in tutto il mondo....
LUCKNOW, India: L’intelligenza artificiale (IA), una tecnologia in rapida evoluzione, è sempre più importante in diversi campi della medicina, tra cui ...
FARMINGTON, Conn., USA: Molti fattori possono influenzare le decisioni terapeutiche in ortodonzia. Ad esempio, gli ortodontisti possono talvolta ...
ROTKREUZ, Svizzera – Align Technology, Inc. (“Align”) (Nasdaq: ALGN), azienda leader a livello mondiale nel settore dei dispositivi medici che ...
La pianificazione del trattamento ortodontico è un processo fondamentale per ottenere risultati efficaci e personalizzati, e negli ultimi anni, ...
Nasce l’evoluzione dell’odontoiatria Laser moderna attraverso l’integrazione di tecnologie laser avanzate, in particolare il laser Nd:YAG NanoYag. Con...
L'odontoiatria sta vivendo un'interessante evoluzione. Mentre i dentisti sono sempre più specializzati, la domanda di prodotti che possano essere ...
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Ira Lamster DDS, MMSc, Editor-in-Chief, Dr. Jessica Lee
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 18 giugno 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 20 giugno 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. Rishita Jaju DMD, Pediatric Laser Dentist
Live webinar
lun. 23 giugno 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 24 giugno 2025
20:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register