EDINBURGO, Scozia: Mentre l’accesso all’assistenza sanitaria odontoiatrica finanziata con fondi pubblici continua a essere sempre più in crisi in tutto il Regno Unito, il 20 maggio la Facoltà di Chirurgia Odontoiatrica del Royal College of Surgeons di Edimburgo ha rilasciato una dichiarazione critica che illustra una serie di misure raccomandate per arginare questo problema.
La situazione attuale è il risultato di una stretta sui finanziamenti del Servizio Sanitario Nazionale (NHS), che ha portato a una minore disponibilità di appuntamenti e allo stress dei medici sovraccarichi.
La riduzione dei finanziamenti dell’NHS significa che i dentisti non possono accogliere nuovi pazienti finanziati con fondi pubblici a tariffe limitate. In tutto il Regno Unito, le liste e i tempi di attesa continuano ad aumentare per l’odontoiatria pubblica e la BBC ha riportato come nove studi dentistici su dieci non accettano nuovi pazienti adulti finanziati dal NHS. Ciò ha avuto diverse conseguenze sia per i pazienti che per i medici. Di fronte all’impossibilità di ottenere appuntamenti, i pazienti sono ricorsi a lunghi viaggi per curarsi o - cosa allarmante - hanno tentato di eseguire da soli i lavori dentistici. In risposta all’aumento dei costi operativi e al restringimento dei finanziamenti pubblici, i dentisti hanno si sono mostrati generalmente preoccupati per la situazione, questo è quanto emerge in altro rapporto pubblicato il mese scorso. Il rapporto ha anche rilevato che due terzi dei dentisti del Regno Unito pensano spesso di lasciare l’odontoiatria.
Nel tentativo di porre rimedio alla situazione, la Facoltà di Chirurgia Odontoiatrica ha pubblicato un manifesto che delinea una serie di misure governative che ritiene necessarie per evitare che la situazione peggiori ulteriormente. Commentando le raccomandazioni, il Prof. Grant McIntyre, preside della facoltà, ha dichiarato sul sito web dell’università: «Stiamo spingendo per una riprogettazione completa dei servizi che supporti tutti i membri della professione odontoiatrica, cruciale per il futuro dei servizi del NHS nelle quattro nazioni. Non si tratta solo di salute dentale: la mancanza di accesso ai dentisti ha un effetto a catena sulla rilevazione e la gestione precoce dei tumori della testa e del collo».
Una raccomandazione chiave del manifesto è che il finanziamento dell’NHS per l’odontoiatria dovrebbe privilegiare un approccio incentrato sulla prevenzione, riducendo così il numero di pazienti che si rivolgono alle cure odontoiatriche in prima istanza. Il documento sottolinea anche l’importanza centrale di attrarre e mantenere i dentisti all’interno della sfera pubblica. Propone che i tirocinanti in odontoiatria debbano trascorrere due anni all’interno di uno studio del Servizio Sanitario Nazionale, per evitare che abbandonino la professione per un lavoro meglio retribuito nel settore privato, e sottolinea la necessità di incentivare finanziariamente il reclutamento di dentisti nelle aree principali. Oltre al desiderio di maggiori finanziamenti da parte del governo, il documento affronta anche la questione del burnout e dello stress dei dentisti, sottolineando che è necessaria una maggiore chiarezza sul loro accesso ai servizi di salute mentale del Servizio Sanitario Nazionale.
Il manifesto completo può essere letto QUI.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25-07-2013 è stato reso noto il numero totale dei posti destinati agli studenti comunitari e non residenti in ...
Non capita spesso che due tra le più importanti Aziende del dentale organizzino un incontro comune con i professionisti per affrontare insieme una ...
Londra, Regno Unito: un report rilasciato da poco sul segmento di mercato odontoiatrico di livello nel Regno Unito ha riacceso preoccupazioni riguardanti la...
Intervista in esclusiva per il Dental Tribune del prof. Francesco Purrello ordinario di Medicina interna e direttore del dipartimento di Medicina clinica e ...
Il 14 febbraio il Ministero dell'Università ha reso note le date dei test di ammissione all'università che, in molti casi, risultano ...
Liverpool, Inghilterra: il turismo dentale ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani influenzati dalle tendenze ...
Il Magnifico Rettore dell'Università “Federico II” di Napoli, Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ...
Giovedì 6 marzo, alle 10,30 si inaugura la Clinica Odontoiatrica della “Sapienza Azienda Policlinico Umberto I”, Dipartimento ad ...
Il 14 maggio si è svolto al Kurhaus di Merano il primo Simposio Alto-Atesino
LIPSIA, Germania: Molti studenti di odontoiatria che tornano per il semestre invernale nell'emisfero settentrionale hanno avuto poca o nessuna pratica ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register