QUEBEC, Canada: La malattia parodontale è una delle più comuni infezioni microbiche negli adulti e per trattarla, nella sua forma più grave, i dentisti utilizzano spesso gli antibiotici. Tuttavia, i ricercatori ora hanno trovato che l'estratto del mirtillo ha un effetto antibatterico e anti-infiammatorio analogo e quindi potrebbe sostituire gli antibiotici nella cura della malattia.
In una serie di test di laboratorio, i ricercatori della celebre Università Laval in Québec hanno testato l'efficacia del Vaccinium angustifolium Ait., un estratto di mirtillo selvatico, contro il Fusobacterium nucleatum, una delle principali specie di batteri associati alla parodontite, scoprendo che l'estratto, ricco di polifenolo, ha inibito con successo la crescita di F. nucleatum e la sua capacità di formare il biofilm. Questa proprietà può derivare dalla proprietà dei polifenoli di chelato di ferro nel mirtillo, dicono i ricercatori. L'estratto ha Inoltre bloccato le reazioni molecolari coinvolti nell'infiammazione.
«La duplice azione antibatterica ed antinfiammatoria dei polifenoli del mirtillo selvatico fa ritenere che costituiscano dei promettenti candidati a varare nuove terapie» concludono i ricercatori, i quale stanno già sviluppando un preparato che potrebbe rilasciare lentamente in bocca l'estratto dopo lo scaling del dente, dando vita in tal modo ad un modo innovativo nell’affrontare la cura.
La ricerca dal titolo "Wild Blueberry (Vaccinium angustifolium Ait.) Polyphenols Target Fusobacterium nucleatum and the Host Inflammatory Response: Potential Innovative Molecules for Treating Periodontal Diseases" è stata pubblicata online il 4 settembre sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
SprintRay, presente come espositore a Expodental Meeting, continua a ridefinire i confini dell’innovazione in odontoiatria, introducendo una gamma di ...
PARIGI, FRANCIA - I genitori fanno la fatidica domanda ai loro figli ogni giorno (ti sei lavato i denti?), ma di solito è difficile controllare se la...
Bradford (UK) - Secondo uno studio recente non sono solo le evidenti fattezze fisiche da cui un uomo si può distinguere da una donna, ma anche da ...
L’articolo presenta una case series (10 casi clinici) di trattamento non chirurgico di tasche parodontali. In tutti i casi è stato applicato un nuovo ...
Dal 6 all'8 giugno a Bologna si è tenuta la terza edizione del Rhein83days, un evento nato nel 2015 con il desiderio di riunire gli esperti di protesi ...
L’evoluzione nelle conoscenze sul microbiota e sulle problematiche orali ha cambiato radicalmente i piani di trattamento nelle varie tipologie di ...
La piezosurgery (PES) è una tecnica chirurgica utilizzata in varie branche specialistiche della medicina, al fine di realizzare osteotomie ...
Una nuova malattia genetica del neurosviluppo è stata scoperta dai clinici e dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione ...
«Il professor Brånemark ci ha lasciato: con lui se ne va una parte della storia dell'odontoiatria e della medicina. L'inestimabile valore di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register