L’Associazione Italiana Odontoiatri plaude e ringrazia per l’istituzione in seno all’Enpam dell’Osservatorio del mercato del lavoro delle professioni sanitarie.
Prendendo spunto dalla recente approvazione della riforma previdenziale, in un documento in tre paragrafi, indica un percorso per l’Ente di previdenza di medici e dentisti, che investe tre fronti: pensioni, formazione e mondo del lavoro. Ecco le proposte del sindacato odontoiatrico guidato da Pierluigi Delogu:
Previdenza e assistenza- “Occorre la ‘rinegoziazione’ del patto intergenerazionale, fondamento del nostro Ente previdenziale: nuovi paradigmi sul fronte assistenziale per compensare un assegno pensionistico meno generoso”.
Formazione – “Si analizzi il fabbisogno alla luce delle esigenze occupazionali delineate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità senza trascurare i fenomeni legati al “turismo culturale” e all’offerta formativa privati. Si accorci il ciclo di studi, intensificandolo, per accrescere il numero di attivi (ad esempio, puntando a rendere conferibile un master post-laurea a 22 anni ed un dottorato di ricerca a 24). Si valutino i preoccupanti dati relativi a prestazioni erogate in abusivismo-prestanomismo e si apra la porta a percorsi di certificazione ed auto-valutazione dei professionisti”.
Mondo del lavoro –“Si valuti quanto l’impatto dell’allungamento della vita lavorativa e delle aumentate aspettative di vita collida con il turnover e l’ingresso dei giovani alle professioni. Si analizzi quanto in percentuale massima debba incidere il precariato sulla vita lavorativa dell’individuo al fine di consentire l’adeguatezza delle prestazioni previdenziali costruite. Si monitorino tutte le forme, anche fantasiose, di occupazione stabile spesso mascherate da improbabili forme di lavoro libero professionale. Si fermino infine i fenomeni di elusione previdenziale che spesso coincidono con modalità di erogazione di prestazioni sanitarie con mercantilistiche modalità di impresa”.
Fonte: www.aio.it
I prossimi 11 e 12 febbraio 2011 si terrà a Bologna il Congresso nazionale Sio (Società italiana di Implantologia Osteointegrata) “Nuove...
Due sono gli obiettivi che l’AIO si propone nella sua azione: migliorare il livello di salute orale e, soprattutto, generale della popolazione. Vediamo ...
Vittorio Pulci, dal 1° febbraio 2025, è il nuovo direttore generale di Fondazione Enpam, l’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli ...
Dottoremaeveroche, l’iniziativa lanciata dalla Fnomceo per combattere le bufale in tema di salute, sbarca con una rubrica sul Giornale della previdenza ...
Il 28 giugno scorso è stato approvato il nuovo Statuto dell’ENPAM con 86 voti a favore e 2 astenuti; il risultato è stato frutto di tre ...
È un appuntamento che si rinnova, quello del COI (Cenacolo odontostomatologico Italiano) AIOG in programma a Bologna il 2 e 3 marzo. Il fatto che sia ...
All’ultimo congresso annuale dell’Associazione Europea di Osseointegrazione (EAO) che si è svolto a Lisbona, Dental Tribune International ha avuto ...
ROMA – L’Enpam lancia la busta arancione. I medici e gli odontoiatri possono sapere da oggi quanto prenderanno di pensione semplicemente ...
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
LONDRA, Regno Unito: La pandemia di COVID-19 ha portato all’adozione diffusa di strumenti di videoconferenza in molti settori, tra cui l’odontoiatria. ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register