Search Dental Tribune

L’ADA rilascia il primo standard per i materiali degli allineatori trasparenti

L’ADA ha proposto uno standard che mira a consentire il confronto tra allineatori di diversi produttori (Immagine: Ancapital/Shutterstock).

mar. 8 ottobre 2024

salvare

CHICAGO, USA: La terapia con allineatori ha rivoluzionato il trattamento delle malocclusioni, ma le autorità di regolamentazione non sono riuscite a tenere il passo con la rapida espansione del mercato. Le associazioni odontoiatriche statunitensi hanno svolto un ruolo fondamentale nel regolamentare i fornitori diretti al consumatore per migliorare la sicurezza dei pazienti e sono in corso sforzi per regolamentare i materiali utilizzati nel processo di produzione degli allineatori.

Il mese scorso, l’American Dental Association (ADA) ha pubblicato una bozza della prima norma nazionale sui materiali degli allineatori. Lo standard proposto impone test meccanici specifici per consentire il confronto della resistenza e della flessibilità degli allineatori prodotti da produttori diversi. La norma delinea i requisiti e i metodi di prova necessari per i materiali di termoformatura e di produzione additiva utilizzati nella produzione degli allineatori e stabilisce i requisiti per l’imballaggio e l’etichettatura degli allineatori.

La dott.ssa Hera Kim-Berman, leader del progetto che ha portato alla stesura della bozza per la standardizzazione, ha commentato in un comunicato stampa dell’ADA: «La terapia con allineatori trasparenti è ampiamente utilizzata nel trattamento ortodontico. Tuttavia, non esiste uno standard odontoiatrico che si occupi specificamente delle caratteristiche dei materiali utilizzati per la produzione di allineatori ortodontici sequenziali, né per quelli termoformati né per quelli prodotti in modo additivo». E ha aggiunto: «Questo rende difficile il confronto tra gli operatori, i pazienti e le autorità di regolamentazione».

L’ADA è accreditata dall’American National Standards Institute per sviluppare standard per le applicazioni dentali e lo fa dal 1928. Secondo l’ADA, «questi standard stabiliscono i requisiti per prodotti e tecnologie dentali sicuri ed efficaci attraverso un processo basato sul consenso». I gruppi di lavoro dell’ADA Standards Program sono composti da volontari che contribuiscono con la loro esperienza allo sviluppo degli standard e rappresentano medici, enti sanitari, istituzioni accademiche e l’industria dentale.

«Lo sviluppo di metodi e criteri di prova precisi per i principali materiali dentali è essenziale per i ricercatori, i professionisti del settore e i medici per comprendere meglio e identificare le loro caratteristiche ottimali, migliorando in ultima analisi la cura dei pazienti», ha commentato il dott. Spiro Megremis, presidente del gruppo di lavoro 1.7 del programma di standardizzazione dell’ADA sui prodotti ortodontici, che ha contribuito allo sviluppo dello standard.

Lo standard proposto - American National Standards Institute/ADA Standard No. 188 - può essere consultato QUI. Visitate il sito ADA.org/dentalstandards per saperne di più sul programma degli standard.

 

Argomenti:
Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement