BARONISSI, Italia: L’European Workshop on Periodontology 2018 sulla rigenerazione ossea ha individuato nella produzione di biomateriali personalizzati, a partire da dati 3D del paziente, il futuro della rigenerazione ossea cranica e maxillo-facciale. Con un focus specifico sulla rigenerazione ossea guidata (GBR), gli autori di una nuova revisione forniscono un utile sguardo alla miriade di benefici e all’efficacia clinica di mesh, membrane, innesti ossei sintetici e impianti stampati in 3D.
I revisori, oltre a descrivere i materiali, le indicazioni e le possibili sfide per ciascuno di essi, sottolineano come le soluzioni all’avanguardia stampate in 3D contribuiscano a migliorare i risultati chirurgici e la soddisfazione dei pazienti.
La GBR è fondamentale per garantire il successo degli impianti dentali, in particolare nei pazienti che hanno perso quantità significative di osso a causa di traumi, malattie o atrofia dopo l’estrazione di un dente. Le tecnologie stampate in 3D sono adatte a raggiungere l’obiettivo della GBR. Queste tecnologie consentono di creare soluzioni altamente personalizzate, come mesh in titanio, membrane riassorbibili e non riassorbibili, innesti ossei sintetici e impianti. I prodotti personalizzati stampati in 3D possono essere adattati alle esigenze anatomiche specifiche del paziente, aumentando la precisione della localizzazione e migliorando i risultati clinici.
Nella revisione, gli autori discutono di come la stampa 3D abbia trasformato l’approccio alla GBR. Il processo di stampa 3D prevede in genere tre fasi: l’acquisizione delle immagini, la post-elaborazione dei dati e la stampa 3D vera e propria. Durante l’acquisizione delle immagini, i dati specifici del paziente vengono raccolti con metodi quali scansioni intraorali e scansioni CBCT o CT. Queste immagini digitali vengono poi elaborate con software CAD/CAM, consentendo la creazione di mesh, membrane, innesti ossei e impianti personalizzati, adatti al difetto osseo del paziente.
La tecnologia di stampa 3D utilizzata per questi prodotti impiega vari metodi, tra cui la stereolitografia e la sinterizzazione laser selettiva, metodi che garantiscono anche una drastica riduzione degli scarti durante la realizzazione. In termini di materiali, il titanio è ampiamente utilizzato nella GBR grazie alla sua biocompatibilità, alla forza meccanica e alla resistenza alla corrosione.
Sebbene i medici utilizzino convenzionalmente il collagene riassorbibile o le membrane non riassorbibili in chirurgia, le membrane personalizzate stampate in 3D si stanno dimostrando una soluzione uguale o addirittura migliore grazie alla scienza della miscelazione dei polimeri per ottenere le proprietà meccaniche desiderate e consentire ai medici di controllare persino la biodegradazione. Il rapporto tra i polimeri utilizzati consente ai medici di fondere i vantaggi delle membrane riassorbibili e non riassorbibili in un unico materiale chirurgico che possiede le proprietà del collagene, come la biocompatibilità, la biodegradazione e l’integrazione dei tessuti, con la capacità di mantenere lo spazio, la stabilità meccanica e la longevità delle membrane non riassorbibili. Queste membrane possono essere progettate con pori di varie dimensioni e con l’inclusione di fattori di crescita e altri farmaci necessari all’interno del materiale stesso.
È anche possibile produrre innesti ossei sintetici stampati in 3D, spesso realizzati con materiali come l’idrossiapatite o il fosfato beta-tricalcico, che fungono da scaffold per l’osteogenesi. Questi materiali sono progettati per promuovere la rigenerazione ossea e possono essere combinati con innesti ossei naturali per ottimizzare i risultati.
Gli studi clinici esaminati nel documento mostrano risultati promettenti per i materiali GBR stampati in 3D, in particolare in termini di rigenerazione ossea e successo implantare. Le mesh in titanio stampate in 3D hanno dimostrato efficacia nella rigenerazione ossea verticale e orizzontale, mentre le membrane polimeriche stampate in 3D mostrano un potenziale che combina i vantaggi delle membrane convenzionali riassorbibili e non riassorbibili.
Tuttavia, sebbene i primi risultati siano incoraggianti, gli autori raccomandano di condurre ulteriori studi clinici sull’uomo. La maggior parte dei dati disponibili proviene da studi su animali e da ricerche in vitro; sono necessari ulteriori studi sull’uomo per valutare il successo a lungo termine di queste tecnologie, in particolare per quanto riguarda il volume osseo perimplantare dopo il carico dell’impianto. Inoltre, attualmente l’uso della stampa 3D nella GBR presenta un fattore di costo significativo, sia dal punto di vista finanziario sia per quanto riguarda la quantità di tempo necessaria per la formazione, riducendo l’accesso a questi nuovi trattamenti.
Lo studio, intitolato “Customized 3D-printed mesh, membrane, bone substitute, and dental implant applied to guided bone regeneration in oral implantology: A narrative review”, è stato pubblicato online il 25 settembre 2024 su Dentistry Journal.
Argomenti:
Tag:
DRESDEN (Germania): Molto è stato fatto per sfruttare il potenziale di trasformazione della produzione additiva in medicina e, un progetto della ...
SENDAI, Giappone: Utilizzando lo stesso set di dati e un digitalizzatore tridimensionale per identificare le deviazioni, i ricercatori della Tohoku ...
L’impiego di biomateriali nella rigenerazione ossea deve svolgere ruoli diversi tra cui quello di consentire una formazione ossea il più veloce...
L’impiego di biomateriali nella rigenerazione ossea deve svolgere ruoli diversi tra cui quello di consentire una formazione ossea il più veloce...
La stereolitografia, sviluppata per la prima volta negli anni ’80, è stata seguita dalla produzione additiva, la deposizione di più strati di materiale ...
COLONIA, Germania: Dental Tribune International ha ospitato durante l’edizione 2023 di IDS la riunione di fondazione dell’Accademia Internazionale per ...
MILANO, Italia: Grazie alla diagnostica in 3D e ai software di pianificazione e chirurgia guidata, il trattamento implantare è diventato sempre ...
Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ...
COLTENE è un gruppo multinazionale che sviluppa e produce materiali dentali di consumo e piccole attrezzature. Operiamo nell’ambito dell’endodonzia, ...
Anche quest’anno la visita al Midwinter Meeting di Chicago è stata l’occasione per incontrare i vertici delle principali associazioni ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register