SEOUL, Corea del Sud: poiché la parodontite e l'alitosi condividono una patogenesi microbiologica, i ricercatori della Seoul National University School of Dentistry hanno studiato se esiste una correlazione tra le due problematiche. Hanno scoperto che l'alitosi può essere un indicatore della parodontite e quindi dello sviluppo di altre malattie sistemiche.
Ad oggi, ci sono pochi dati sulla possibile associazione tra parodontite e alitosi. Spinto da questa lacuna di studi, il team di ricerca mirava a esplorare questa correlazione negli adulti sudcoreani. Sono stati presi in considerazione per l'analisi un totale di 302 partecipanti, di età compresa tra i 47 e gli 86 anni e reclutati da una coorte sanitaria sudcoreana dal 2015.
I risultati dello studio hanno mostrato un rischio di alitosi 1,8 volte maggiore tra gli individui con parodontite rispetto a quelli senza la malattia. La parodontite è stata associata ad alitosi indipendentemente da fattori di confondimento noti, inclusi età, sesso, livello di istruzione, fumo, preferenze alimentari, abitudini di igiene orale e altre condizioni orali.
I ricercatori hanno suggerito che, poiché la parodontite avanzata porta a sacche parodontali più profonde in cui prosperano i microrganismi parodonto-patogeni, ciò può accelerare la produzione di gas maleodoranti. Hanno anche indicato l'iperemia del tessuto gengivale associata all'infiammazione come un'altra spiegazione dell'alitosi nei pazienti parodontali.
Pur riconoscendo alcuni limiti dello studio, i ricercatori hanno sottolineato che il loro studio ha «un certo punto di forza», poiché i risultati evidenziano la possibilità della salute parodontale come indicatore clinico di alitosi. Inoltre, l'alitosi può indicare un rischio che i pazienti sviluppino malattie sistemiche, comprese malattie cardiovascolari e diabete.
Sono necessari ulteriori studi per chiarire la causalità e il meccanismo dell'associazione tra parodontite e alitosi. Tuttavia, il team di ricerca ha sottolineato che i dati confermano che l'alitosi non è solo «un handicap sociale, ma un fattore potenzialmente associato con lo stato della malattia parodontale».
I ricercatori hanno concluso: «I dentisti dovrebbero tenere conto delle condizioni parodontali per prevenire o controllare il cattivo odore orale dei pazienti. Allo stesso modo, si consiglia ai medici di fornire assistenza ai pazienti con cattivo odore orale considerando la possibilità di parodontite come fonte del cattivo odore».
Lo studio, intitolato “Association of periodontitis with oral malodor in Korean adults”, è stato pubblicato online il 4 marzo 2021 su PLOS ONE.
Tag:
La chirurgia zigomatica è la nuova frontiera che permette di avere una protesi fissa e una masticazione corretta. Tecnologie innovative nella ricostruzione...
Il leitmotiv della Riforma Gelmini e del Ministro Profumo è che la ricerca, vero volano per l’economia di un paese, è indispensabile non...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
MONACO/TORINO, Italia: In occasione dell’ultimo congresso della European Association for Osseointegration, tenutosi a Monaco dal 30 settembre al 3 ...
Abbiamo incontrato Francesco Cairo, Professore di Parodontologia presso l’Università di Firenze, socio attivo e nuovo vice-presidente della Società ...
ÖREBRO, Svezia. Anche se un'associazione tra parodontite e malattie cardiovascolari è già stata stabilita, i ricercatori non sono in ...
€250.000 è la somma totale stanziata per la ricerca in odontoiatria dalla Eklund Foundation per il 2025. Il portale di candidatura sarà aperto nel mese ...
MINNEAPOLIS, U. S.: Gli scienziati hanno spesso collegato alcune forme di malattia parodontale con altre malattie infiammatorie, e ora un nuovo studio ha ...
Il diabete è stato identificato come l’ottava causa di morte e provoca circa 5 milioni di decessi nel mondo ogni anno, con una stima di 415 milioni di ...
UBIGEL INPERIO è un’innovativa soluzione non invasiva per il trattamento della parodontite, basata sull’azione sinergica di due gel contenenti ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register