Dal 31 marzo gli studi professionali lombardi possono presentare domande di CIG in deroga per l'annualità 2015. Giuseppe Calafiori (Confprofessioni Lombardia): Riaffermato un diritto ingiustamente negato.
Milano, 10 aprile 2015. «Gli studi professionali possono attivare le procedure per la sospensione dei propri lavoratori, attenendosi ai criteri stabiliti nell'Accordo Quadro per gli ammortizzatori sociali in deroga anno 2015 sottoscritto il 16 dicembre 2014». Con una nota del 10 aprile, la Regione Lombardia riapre agli studi professionali lombardi la possibilità di attivare le richieste per la concessione della Cig in deroga, dando così esecuzione a quanto disposto dall’ordinanza del Consiglio di Stato dell’11 marzo scorso a seguito del ricorso presentato da Confprofessioni. «Dobbiamo dare atto con grande soddisfazione che la Regione Lombardia, fra le prime in Italia, ha messo la parola fine a un’ingiusta discriminazione che aveva colpito i liberi professionisti – commenta il presidente di Confprofessioni Lombardia, Giuseppe Calafiori».
«Come noto, il decreto interministeriale del 1° agosto 2014 aveva escluso gli studi professionali dal trattamento degli ammortizzatori sociali in deroga. Una decisione contrastata su tutti i fronti da Confprofessioni, che ha visto le proprie ragioni, e quelle di tutti i professionisti, accolte dal Consiglio di Stato. In una fase economica durissima per gli studi professionali lombardi, la possibilità di accedere al trattamento della Cig in deroga rappresenta senza dubbio uno strumento essenziale per salvaguardare i livelli occupazionali negli studi professionali». Gli studi professionali lombardi potranno pertanto attivare le procedure per la sospensione dei propri lavoratori, attenendosi ai criteri stabiliti nell'Accordo Quadro per gli ammortizzatori sociali in deroga anno 2015 sottoscritto il 16 dicembre 2014.
“Lo schema di decreto sugli ammortizzatori sociali in deroga, che introduce l’esclusione del settore studi professionali dal sistema di sostegno...
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Confprofessioni contro l'esclusione dei professionisti dagli ammortizzatori sociali. Palazzo Spada: ...
La Regione Lazio ammette per la prima volta che l’esercizio dell’attività odontoiatrica può essere svolto senza autorizzazione.
La Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria (Area autorizzazione e Accreditamento) ha emanato dei chiarimenti in merito agli Studi medici ...
Circa 500 professionisti all’NH Hotel Leonardo da Vinci per la riunione sindacale ANDI Roma il 14 Settembre indetta dopo l'approvazione della Delibera...
Iandolo (CAO) ai cittadini: “L’emergenza continua, restate ancora a casa”.
Disciplina del nuovo apprendistato; valorizzazione della contrattazione di secondo livello; possibilità di clausole compromissorie per affidare ad ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Il Consigliere della Regione Lazio Nicola Illuzzi, socio Andi, eletto nella lista della Presidente Renata Polverini, ha prodotto nelle scorse settimane ...
AARHUS, Danimarca: Con l’accelerazione dell’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore odontoiatrico, sembra emergere un consenso ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register