NEW YORK, Stati Uniti. Si è scoperto che il rischio di sviluppare il cancro al pancreas è associato a specifici batteri nella bocca. Si spera che la ricerca permetta un trattamento precoce e più preciso della malattia, che è una delle più comuni cause di morte da cancro negli uomini e nelle donne. Ossia più di 40.000 decessi ogni anno nei soli Stati Uniti.
Altri studi hanno dimostrato che i pazienti affetti da cancro del pancreas sono conseguenti vittime della malattia parodontale, di carie e di cattive condizioni di salute orale generali. Pertanto, il gruppo di ricerca della NYU Langone Medical Center si è impegnato nella ricerca di collegamenti diretti tra la composizione dei batteri che causano la malattia orale e il successivo sviluppo del cancro al pancreas.
Si è confrontato il contenuto di batteri in campioni di collutorio di 361 uomini e donne americani, che avevano sviluppato il cancro al pancreas con quei 371 campioni di persone di età, sesso e stessa etnia che non avevano sviluppato la malattia ed hanno scoperto che gli uomini e le donne con microbiologia del cavo orale comprensiva di Porphyromonas gingivalis, una delle principali cause di malattia parodontale, hanno subito un rischio complessivo maggiore del 59 per cento di sviluppare il cancro al pancreas rispetto a quelli con una microbiologia che non conteneva il batterio. Allo stesso modo, le persone con l’Aggregatibacter actinomycetemcomitans, associato alla parodontite grave, avevano il 50 per cento probabilità in più di nell’insieme di sviluppare la malattia.
«La ricerca offre la prima prova diretta che i cambiamenti specifici della microbiologia orale rappresentino un probabile fattore di rischio di cancro del pancreas insieme all’età avanzata, sesso maschile, fumo, etnia afro-americana e fattori ereditari della malattia», ha detto il ricercatore senior ed epidemiologo Jiyoung Ahn.
In un altro studio pubblicato il mese scorso, Ahn e i suoi colleghi hanno dimostrato che il fumo di sigaretta era legato al drammatico, anche se reversibile, cambiamento di quantità e del mix di batteri del microbioma orale. Ha detto tuttavia, che ulteriori ricerche sono necessarie per determinare se non vi sia rapporto di causa-effetto oppure come o se tali modifiche correlate al fumo alterino il sistema immunitario o inneschino in altri modi attività che causano il cancro del pancreas.
I risultati sono stati presentati il 19 aprile in occasione della riunione annuale della American Association for Cancer Research a New Orleans.
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
Luoyang, Cina. Un certo numero di ricerche hanno dimostrato che i batteri della bocca sono implicati nello sviluppo di alcuni tumori maligni. Esaminando il ...
NIIGATA, Giappone: Diversi studi hanno mostrato un legame tra la mortalità e la perdita dei denti. Ora, l’analisi fatta su quasi 600 soggetti ...
SONGKHLA, Tailandia – Un nuovo studio ha fornito evidenze supplementari sui benefici dei batteri probiotici contro un gran numero di disturbi orali. ...
COPENHAGEN, Danimarca: una recente ricerca dell’Università di Copenaghen e del Næstved Hospital in Danimarca ha dimostrato che la parodontite aumenta il...
Oulu, Finlandia: Un bacio affettuoso sulle labbra, la condivisione di un cucchiaio di gelato, fanno si che i genitori espongano potenzialmente ogni giorno i...
BRUXELLES, Belgio/COLONIA, Germania: Secondo un nuovo progetto di regolamento all’esame della Commissione Europea e del Consiglio Europeo per ...
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
Cleveland, USA: Agenti patogeni parodontali quali Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum producono cinque diversi acidi grassi a catena corta ...
LONDRA, Inghilterra: È stato pubblicato un nuovo rapporto dall’Oral Health Foundation che ha evidenziato dati allarmanti riguardo la prevalenza del ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register