Per una buona pratica clinica di prevenzione è fondamentale una corretta interazione tra ergonomia, tecnologia ed efficaci protocolli operativi. La terapia parodontale non chirurgica (TPNC) sicuramente è la pratica clinica, oltre che la motivazione a corretti stili di vita, che maggiormente impegna l’operatore su qualsiasi tipologia di paziente e per tempi prolungati a utilizzare strumentazione manuale e meccanica, procurando stress al tunnel carpale.
La strumentazione dedicata al debridment parodontale presuppone l’utilizzo di una corretta postura, giusti punti di appoggio e forza calibrata insieme all’uso di strumenti con caratteristiche anatomiche ergonomiche, che permettano all’operatore di non affaticare il tunnel carpale durante l’esecuzione (Fig. 1).
La sindrome del tunnel carpale è una delle patologie più diffuse tra odontoiatri e igienisti dentali di tutto il mondo, che aumenta con particolari condizioni ormonali nelle donne, come ad esempio in gravidanza o menopausa (colpite 16 volte > rispetto ai maschi) e con l’uso di strumentazione manuale (> 15 per il movimento di flessione/estensione delle dita e del polso; Silverstein e colleghi). La sofferenza da compressione a carico del nervo mediano in prevalenza è bilaterale, ma normalmente prevale sul lato dominante. I sintomi hanno un andamento remittente-recidivante con periodi di riacutizzazione in concomitanza con intense attività manuali, nei mesi invernali, di notte o al risveglio (Fig. 2).
I principali sintomi positivi sono rappresentati dalle parestesie e dai dolori, quelli negativi dall’ipoestesia e dall’ipostenia. Le cure mediche purtroppo hanno effetto transitorio, oppure è necessario sottoporsi a terapia chirurgia. Nei nuovi orizzonti terapeutici la fototerapia Bioptron è un sistema di terapia medica con la luce, approvato dall’EU e utilizzato con successo in vari ospedali e cliniche di tutto il mondo, per la risoluzione di vari disturbi e patologie, completamente sicuro e privo di effetti collaterali che utilizza lo spettro pieno di colori della luce naturale del giorno (senza raggi ultravioletti).
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
Una volta una delle pandemie più diffuse era l’edentulismo, nel terzo millennio l’edentulismo è un fenomeno sempre più ...
Una volta una delle pandemie più diffuse era l’edentulismo, nel terzo millennio l’edentulismo è un fenomeno sempre più ...
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle ...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
Dental Tribune International e OEMUS MEDIA lanciano un nuovo format, “Editorial team meets science”, per intensificare lo scambio tra scienza e pratica....
Uno studio che potrebbe dar sollievo ai pazienti dalle ghiandole salivari danneggiate o non più funzionanti a causa di farmaci o di radioterapia
LIPSIA, Germania: Il Gruppo Dental Tribune, editore leader nel settore dentale nel mondo, ha annunciato l’introduzione di un nuovo approccio ...
La Ricerca Clinica in tema di Rigenerazione Tissutale e oggi, ancora di più, in tema di Medicina Rigenerativa, è costruita sulle Esperienze ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register