Gli innesti ossei sono una procedura chirurgica che permette di ristabilire un volume osseo adeguato prima di una terapia implantare, utilizzando materiali di riempimento provenienti dal paziente stesso, oppure sostituti artificiali, sintetici o naturali. L’osso è un tessuto metabolicamente attivo, capace di adattare la sua struttura agli stimoli meccanici e di riparare le strutture danneggiate attraverso il processo di rimodellamento.
Tuttavia, difetti ossei estesi o una scarsa guarigione ossea richiedono procedure di rigenerazione ossea. La neoformazione dell’osso attraverso gli innesti è caratterizzata da tre tipi di crescita ossea: osteogenesi, osteoinduzione e osteoconduzione. L’osteogenesi avviene quando gli osteoblasti vitali originano direttamente dal materiale da innesto e contribuiscono alla crescita di nuovo tessuto osseo. L’osteoinduzione induce la differenziazione di cellule staminali totipotenti in osteoblasti, per iniziare la formazione di nuovo osso. L’osteoconduzione si verifica invece quando il materiale da innesto funge da scaffold per guidare la crescita dei precursori degli osteoblasti dentro il difetto. Gli osteoblasti al margine del difetto osseo sfruttano il materiale da innesto come impalcatura per generare nuovo tessuto osseo. Un materiale da innesto è osteoconduttivo e osteoinduttivo poiché servirà non solo come impalcatura per gli osteoblasti preesistenti, ma anche per innescare la formazione di nuovi osteoblasti, dunque, teoricamente, promuove una più veloce integrazione dell'innesto.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
Gli innesti ossei sono una procedura chirurgica che permette di ristabilire un volume osseo adeguato prima di una terapia implantare, utilizzando materiali ...
La più importante innovazione degli ultimi anni nel campo della rigenerazione ossea guidata (GBR) è rappresentato dalle griglie in titanio CAD/CAM ...
La rigenerazione ossea guidata (GBR) è una tecnica di incremento osseo efficace e ben documentata. L’espressione “incremento osseo ...
Introduzione
La perdita degli elementi dentali comporta un riassorbimento osseo che, a seconda della zona, può essere vestibolare o linguo-palatale....
Le classificazioni dell’atrofia ossea, basate sull’analisi solo anatomica del difetto in termini di profilo della cresta residua, presentano ...
Le classificazioni dell’atrofia ossea, basate sull’analisi solo anatomica del difetto in termini di profilo della cresta residua, presentano ...
La stabilizzazione del coagulo adeso alla superficie radicolare, in un ambiente protetto da interferenze di natura meccanica e microbiologica, è ...
La stabilizzazione del coagulo adeso alla superficie radicolare, in un ambiente protetto da interferenze di natura meccanica e microbiologica, è ...
La riabilitazione del mascellare posteriore atrofico spesso richiede l’esecuzione di un rialzo di seno mascellare che, nei casi ove l’atrofia sia ...
Abacus Sistemi CAD-CAM da oltre 20 anni opera nella distribuzione e assistenza di prodotti per la scansione 3D, il disegno 2D e il disegno 3D e la fresatura...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register