Intervista al dott. Gianni Barbuti.
Il Dott. Barbuti fa parte dell’esecutivo nazionale della Siof; al XI Congresso Nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina Legale in qualità di medico legale e di relatore…
Insieme alla dott.ssa Ceretti si è trattato di come risarcire il danno derivato da una cattiva gestione del paziente ortodontico, come nel caso di una lesione provocata dalll’ortodontista per una non corretta applicazione, andrà risarcito mediante dei canoni previsti dalla legge.
Stanno aumentando i contenziosi, nel senso dei pazienti che vanno per vie legali contro l’odontoiatra, l’ortodontista?
Sicuramente sì, l’incremento è esponenziale. Nel senso che, con il volgere degli anni, la maggior sensibilità per la propria salute dei pazienti induce a richiedere sempre più di frequente risarcimento per danno al mancato raggiungimento di un fi ne preciso di miglioramento della propria dentatura, della propria capacità masticatoria da un lato e del proprio aspetto estetico dall’altro.
Il medico legale non necessariamente è esperto di odontoiatria forense. Secondo lei è bene che i medici legali si avvicinino alla branca odontoiatrica?
Assolutamente sì. Il nostro codice deontologico da tempo evidenzia la necessità che il medico legale svolga la propria attività in collegio con lo specialista della branca; in questo particolare caso con l’odontoiatra e ancor più con l’ortodontista, che rappresenta una specializzazione nella specializzazione. Utilissimo sarebbe per i medici legali iscriversi alla Siof, frequentare i suoi corsi per meglio capire la difficoltà e l’importanza della valutazione tecnica nel caso di errori da particolari attività come quella ortodontica.
Tag:
Intervista alla dott.ssa Gabriella Ceretti.
Nonostante le molte istanze formulate dalla maggioranza e dall’opposizione per “sospendere” gli Studi di Settore a seguito della grave ...
Il mondo dell’odontoiatria chiede all’Italia un passo avanti in tema di maltrattamenti ai minori, come hanno fatto Usa e paesi scandinavi che si...
Istituire una Giornata Nazionale per la Promozione della Salute Orale da tenere ogni 20 marzo; creare un Registro nazionale dei Traumi dentali per censire i...
Dal 10 marzo scorso per la prima volta anche i professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti alle associazioni professionali possono ...
L’evoluzione della tecnologia digitale e dei sistemi di progettazione e la fabbricazione assistita da computer (CAD/CAM) di manufatti ad uso odontoiatrico...
L’inserimento d’impianti dentali è oramai una pratica quotidiana per la riabilitazione delle edentulie, parziali o totali, dei ...
OAK BROOK (Stati Uniti). Un’indagine condotta dall’organizzazione no profit Delta Dental Plans Association tra più di 1.300 genitori di ...
Ortodontisti, paradontologi e implantologi insieme per realizzare il progetto di una forte e bella “casa”, la nostra bocca. Sin dai primi anni ...
Il 28 marzo a Catania, Hotel Baia Verde di Aci Castello, si è svolto il V Congresso Nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo organizzato dalla ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register