In collaborazione con Technogym, inizia una rubrica dedicata al wellness: l’obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso una regolare attività fisica, un’alimentazione equilibrata e un approccio mentale positivo.
Benché “attività fisica” ed “esercizio” siano concetti differenti, intendendo con il primo qualsiasi forma di movimento e con il secondo una forma di movimento più strutturata eseguita per fini specifici, entrambi rappresentano elementi fondamentali del wellness. Senza di essi non è infatti possibile raggiungere il benessere psicofisico: l’uomo è stato progettato per muoversi e non può permettersi i rischi legati alla sedentarietà.
Nelle più aggiornate linee guida in tema di attività fisica – prodotte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dallo United States Department of Health and Human Services – si sottolinea come i soggetti attivi, con un buon livello di forma fisica, presentino un significativa riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e altre patologie croniche quali il diabete e alcuni tipi di tumore.
Sin dal 2002 l’OMS promuove una campagna con il significativo slogan “Move for Health”, mentre la First Lady americana si è personalmente impegnata nell’iniziativa “Let’s Move”, volta a far muovere principalmente i bambini e i giovani. Anche i nutrizionisti, nelle loro linee guida, non mancano di dare grande risalto all’incidenza di uno stile di vita attivo sulla salute generale degli individui.
Visita il sito www.sironatimes.it per leggere l'intera notizia.
Anche i muscoli della schiena sono coinvolti nel benessere del dentista. Per mantenerci eretti, contrastando la forza di gravità, abbiamo ...
ANDI ed il Collegio dei Docenti promuovono un sondaggio - Da sempre consapevole che il futuro della professione odontoiatrica passa attraverso il sostegno ...
Riportiamo qui di seguito l'editoriale del presidente nazionale Andi, Gianfranco Prada, scritto per ANDInforma online del 30 gennaio 2013.
LONDRA ‒ I più recenti dati ministeriali dicono che in Inghilterra una persona su dieci soffre di paura del dentista. Una nuova ricerca del ...
Perché gli odontoiatri vanno a corsi e congressi? La domanda se l’è posta la IAO – Italian Academy of Osseointegration, che ha voluto interpellare uno...
L’odontoiatria è sempre più una professione al femminile, come la medicina. In Europa, nel corso di laurea le studentesse sono il 70% degli iscritti ed ...
La frequentazione del web mostra oggi un’immagine della professione ben lontana dai principi ed i valori etici del passato. Il professionista, che secondo...
In occasione del Consiglio Nazionale ANDI del 9 maggio scorso, è stato anticipato ai Presidenti Provinciali ed ai Presidenti dei Dipartimenti ...
Roberto Rosso della Key-Stone ha affermato in un’intervista che nel nostro Paese la protesi di “origine digitale” copre circa la ...
Per dedicarsi al sorriso del paziente occorre che il dentista abbia una buona preparazione e cultura, ma anche che egli stesso sorrida. Tuttavia, per ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register