Nel corso della giornata di studio sugli impianti post-estrattivi, svoltasi sabato 30 novembre al Museo dell’Automobile di Torino, coordinata da Mario Roccuzzo, grazie alla collaborazione con l’Andi, la giornata ha avuto anche una sessione dedicata agli utenti dal titolo “Dalla parte del paziente”. Si è concretizzata in un documento inedito dal titolo significativo “inFORMIAMO” con una decina di affermazioni di immediata e facile comprensione loro rivolte.
In pratica un’informazione corretta ed adeguata, validata dalle evidenze scientifiche, e con l’obiettivo di un’informazione corretta al paziente, per un’odontoiatria di qualità ed etica. Vediamole in dettaglio:
1. Se il bravo odontoiatra è colui che previene diagnostica e cura le malattie della bocca e dei denti, lo è anche colui che salva anche molti denti e non mette molti impianti.
2. Non si può realizzare una diagnosi adeguata, né un progetto terapeutico basandosi solo su un esami ai raggi X. Chi dice il contrario cura i propri interessi non quelli del paziente.
3. É falso che gli impianti, peraltro valido sistema per sostituire denti persi o irrimediabilmente distrutti, siano sempre “soluzioni definitive” o privi di possibili complicanze nel tempo. In realtà definitivo e biologico sono termini quasi sempre incompatibili.
4. Non essendovi alcuna evidenza scientifica che gli impianti offrano vantaggi certi nel tempo rispetto ai denti naturali, le protesi sono solamente una valida alternativa alla perfezione della natura.
5. Il posizionamento degli impianti non dev’essere dettato dalla fretta di esecuzione ma da condizioni anatomiche ideali che riducano al minimo i rischi di complicanze. Correre, quindi, ha un senso nello sport ma non in medicina.
6. Se non trattate in maniera adeguata le malattie parodontali, preesistenti o in atto, dovrebbero escludere il loro posizionamento perché non avrebbe senso costruire una casa su un terreno franoso.
7. Subito dopo l’estrazione del dente il posizionamento di un impianto non riduce il riassorbimento osseo susseguente: il corpo infatti segue le leggi della biologia non dell’economia.
8. Non è dimostrato a livello scientifico che il carico immediato comporti un reale vantaggio in termini di successo a medio-lungo termine: la scienza si basa su dati reali, il resto è marketing.
9. Mantenere una corretta terapia parodontale dopo il posizionamento di impianti riduce le complicanze o le intercetta precocemente. Ergo: il sorriso è prezioso, occorre sempre averne cura.
10. Ogni paziente dovrebbe ricevere una documentazione adeguata su marca, tipo, posizione degli impianti e dispositivi medici impiegati. Essendo un diritto, perché non esercitarlo?
Il documento è stato scritto dall’Andi piemontese e condiviso con alcune parti scientifiche e presenti all’evento. Gli slogan sono stati scritti con un linguaggio adeguato al paziente da una società si servizi di comunicazione.
Il Gruppo OrisLine in occasione di Expodental presenta MyEduco, un servizio di comunicazione del preventivo e del piano di cura attraverso animazioni non ...
Il workshop FNOMCeO, svoltosi tra il 16 e il 18 maggio, ufficialmente avviato da Amedeo Bianco si è concluso con l'approvazione del Codice dal titolo...
Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part-time) consente di svolgere meno ore di lavoro rispetto all’orario normale (o full-time) disciplinato ...
ANN ARBOR (Michingan). Una nuova tecnologia sviluppata all’Università del Michigan potrebbe esser d’aiuto per migliorare la cura dei ...
Passata la pandemia che ha visto un fiorire di corsi e congressi online, quest’anno Daniele Cardaropoli, Presidente ANDI Torino, ha voluto un congresso ...
Uno studio che potrebbe dar sollievo ai pazienti dalle ghiandole salivari danneggiate o non più funzionanti a causa di farmaci o di radioterapia
Il 22 marzo, l’Assemblea provinciale Andi di Torino ha eletto il nuovo Consiglio per il quadriennio 2010-2013.
Da igienisti dentali vorremmo che i nostri pazienti siano il più possibile sani. Questo significa avere la capacità e le conoscenze di curarli...
Lo sguardo d’insieme era quello delle grandi occasioni concertistiche. Dal 17 al 19 marzo, date di svolgimento del XIX Congresso nazionale della ...
È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Università di Padova e curata da Montemurro e Benato (Fnomceo). Al secondo posto ...
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Ulrich P. Saxer
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Dr. Jana Huttenlau med. dent.
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register