Prof. em. Dr. Daniel Buser DDS, Dr. George Raeber Head of Global Product Management, SDIS, Straumann Group, Dr. Mikael Bonora, Dr. Christian Jarry, Dr. Algirdas Puisys, Dr. Eglė Vindašiūtė-Narbutė
L’integrazione tra lo scanner iTero Lumina e Invisalign Palatal Expander System (IPE) rappresenta un’innovazione nell’espansione palatale pediatrica. La combinazione di queste tecnologie offre un flusso di lavoro ottimizzato, maggiore precisione diagnostica e un trattamento più confortevole.
Lo scanner iTero Lumina, grazie alla tecnologia iTero Multi-Direct Capture, fornisce immagini fotorealistiche di alta precisione, essenziali per la realizzazione degli espansori IPE. È ideale per il trattamento dei bambini, perché ha un campo di acquisizione 3 volte più ampio e una profondità che arriva fino a 25 mm rispetto ad iTero Element. In più il manipolo è più piccolo del 50% e la velocità di scansione risulta raddoppiata, rendendo l’acquisizione più rapida e meno invasiva.
Invisalign Palatal Expander System è un espansore palatale rimovibile e clinicamente efficace. Garantisce un’espansione scheletrica progressiva con minore invasività rispetto ai metodi tradizionali, riducendo il dolore e l’ansia nei bambini e favorendo una migliore igiene orale. Inoltre, il design avanzato consente un adattamento ottimale al palato del paziente, migliorando l’efficacia del trattamento e riducendo il rischio di disagi.
L’integrazione tra iTero Lumina e IPE ottimizza l’acquisizione dei dati e la pianificazione del trattamento. La qualità delle scansioni consente di catturare ogni dettaglio anatomico, migliorando il flusso di lavoro dello studio e l’esperienza del paziente. La possibilità di monitorare digitalmente i progressi del trattamento consente agli ortodontisti di apportare eventuali modifiche in tempo reale, garantendo risultati più predicibili e personalizzati.
Vantaggi dell’integrazione tra iTero Lumina e Invisalign Palatal Expander System
Precisione diagnostica: scansioni fotorealistiche per un’espansione personalizzata.
Esperienza confortevole: manipolo ridotto e scansione veloce per un minore disagio.
Migliore igiene orale: espansore rimovibile che facilita la pulizia.
Flusso di lavoro efficiente: riduzione dei tempi di visita e miglior gestione clinica.
Risultati predicibili e personalizzati: gli espansori vengono stampati in 3D sulla base dell’anatomia di ciascun paziente.
Monitoraggio digitale avanzato: possibilità di adattare il trattamento in base ai progressi del paziente.
In sintesi, la sinergia tra iTero Lumina e Invisalign Palatal Expander System consente ai professionisti di trattare i pazienti pediatrici con maggiore precisione, efficienza e comfort, ottimizzando il workflow clinico e migliorando i risultati del trattamento. L’approccio digitale integrato rappresenta un passo avanti nella cura ortodontica pediatrica, garantendo soluzioni più efficaci e personalizzate.
Align Technology annuncia la disponibilità delle funzionalità restaurative sullo scanner intraorale di nuova generazione iTero Lumina e sul nuovo sistema ...
Con BRILLIANT Lumina, COLTENE offre una soluzione per lo sbiancamento dentale ambulatoriale, efficace e conforme alla direttiva sui cosmetici. Per la prima ...
La sede ANDI nazionale ha ospitato l’incontro tra la delegazione dell’Associazione dentale tedesca, BZÄK, guidata dal suo Presidente Peter Engel e i ...
L’Invisalign Personalized Plan (IPP) è un nuovo servizio offerto da Align Technology. Questa innovativa funzione è stata progettata con l’obiettivo di...
Una collaborazione che prosegue con grandi risultati e che sta portando sempre più odontoiatri ad approcciare il digitale supportati da un sistema di ...
Henry Schein Krugg ha recentemente concluso un accordo con MpO & Partners, realtà composta da avvocati, revisori e commercialisti, specializzata nella ...
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico...
GOTHENBURG, Svezia: gli impianti dentali singoli hanno dimostrato alti tassi di successo in periodi di osservazione da cinque a dieci anni. Tuttavia, il ...
To post a reply please login or register