AMSTERDAM, Paesi Bassi/YOKNEAM, Israele: Uno studio clinico ha dimostrato la fattibilità dell’uso di un’innovativa tecnologia di interazione e visualizzazione live in 3D olografico, per guidare le procedure mininvasive su malformazioni cardiache. Secondo gli esperti l’olografia medica svolgerà presto un ruolo molto importante nell’imaging medicale e aiuterà a migliorare la cura del paziente.
Lo studio pilota, avviato da Royal Philips e RealView Imaging, ha coinvolto otto pazienti ed è stato condotto in collaborazione con il Centro Medico Infantile Schneider di Petah Tikva, Israele. La tecnologia innovativa di RealView è stata utilizzata per la visualizzazione olografica 3D interattiva di immagini dal vivo, acquisite da Philips a raggi X, ultrasuoni ed ecografia.
Durante una procedura mini-invasiva su cardiopatia strutturale, oltre a visualizzare il cuore del paziente su uno schermo 2D, i medici del team sono stati in grado di osservare, mediante immagini olografiche 3D e senza l'uso di occhiali speciali, la dinamica dettagliata del cuore che fluttuava a mezz’aria. I medici hanno inoltre potuto manipolare le strutture del cuore tridimensionale proiettato, toccando letteralmente i volumi olografici davanti a loro. Lo studio ha così dimostrato il potenziale della tecnologia per migliorare il contesto e la guida durante le operazioni cardiache.
«Le proiezioni olografiche mi hanno permesso di capire in modo intuitivo e interrogare l'anatomia spaziale tridimensionale del cuore del paziente, e di guidare e apprezzare l'interazione dispositivo/tessuto durante la procedura», ha detto la Dott.ssa Einat Birk, cardiologo pediatrico e direttore dell'Istituto di Cardiologia Pediatrica presso il Centro Medico Infantile Schneider.
Il Dott. Elchanan Bruckheimer, cardiologo pediatrico e direttore dei Laboratori di Cateterismo Cardiaco del Centro, ha aggiunto «La capacità di muoversi all’interno dell'immagine e applicare le marcature sull'anatomia dei tessuti molli nelle immagini ecografiche 3D e a raggi X, sarebbe estremamente utile per l'orientamento di queste complesse procedure».
«Il nostro obiettivo finale è creare il futuro della sanità offrendo soluzioni innovative che migliorino le capacità cliniche e i risultati sui pazienti», ha detto Bert van Meurs, General Manager del settore Soluzioni Cliniche Integrate e Marketing per Sistemi di Imaging alla Philips Healthcare. «Collaborando con partner che condividono la nostra passione per l'innovazione, siamo stati in grado di dimostrare la fattibilità e il valore potenziale della prima tecnologia di visualizzazione olografica al mondo, mirata alla guida di procedure cardiache mini-invasive».
«Ci sono chiari segnali che l’olografia 3D svolgerà un ruolo importante nell’imaging medicale nell’immediato futuro», ha detto Aviad Kaufman, CEO di RealView Imaging. «Con l’incremento delle immagini in 3D dal vivo e le crescenti prove cliniche del suo valore in numerose procedure, siamo convinti che la nostra tecnologia olografica migliorerà ulteriormente non solo l’imaging 3D ma anche, e soprattutto, la cura del paziente».
I progressi nelle procedure imaging-guidate, come angioplastica coronarica, ablazione trans-catetere per aritmia cardiaca e riparazioni cardiache basate sui cateteri (ad esempio sostituzione di valvola cardiaca), hanno notevolmente aumentato la necessità di immagini 3D dal vivo a supporto di quelle odierne in 2D. In genere, l’imaging dal vivo a raggi X e quello ad ecografia cardiaca 3D vengono utilizzati contemporaneamente per guidare le procedure mini-invasive di riparazioni cardiache; le immagini ad ultrasuoni offrono una visione dettagliata dell’anatomia dei tessuti molli del cuore e l'imaging a raggi X fornisce la visualizzazione di cateteri e dispositivi cardiaci impiantati.
Le innovazioni tecnologiche nell'acquisizione di immagini dal vivo in 3D per guidare le procedure mini-invasive, hanno innescato lo sviluppo di nuovi metodi per visualizzare i dati. Sulla base dei promettenti risultati di questo studio pilota, Philips e RealView Imaging continueranno ad esplorare il valore clinico di interazione tra imaging 3D dal vivo e olografia medica, sia nella cardiologia interventistica sia in altre aree cliniche.
Il mondo della comunicazione è sempre in evoluzione: suoni, linguaggio e parole si modificano continuamente. Negli ultimi cinquant’anni il ...
Il mondo della comunicazione è sempre in evoluzione: suoni, linguaggio e parole si modificano continuamente. Negli ultimi cinquant’anni il ...
PERUGIA, Italia: Negli ultimi anni, il panorama della fabbricazione di protesi dentarie ha subito un cambiamento significativo con l’avvento delle ...
In occasione dall’edizione 2025 di Expodental Meeting, la manifestazione di riferimento per il settore dentale in Italia, abbiamo il piacere di ...
COLONIA, Germania: L’industria dentale si riunirà all’International Dental Show (IDS) di Colonia dal 25 al 29 marzo. Amann Girrbach presenterà ...
Le nuove tecnologie 3D ci consentono di essere “più bravi” a fare diagnosi e più accurati nella programmazione dei piani di cura? No di certo se ...
HONG KONG: Il cancro orale continua a rappresentare una rilevante preoccupazione per la salute pubblica a livello globale, evidenziando l’urgente ...
BRISBANE (Australia). Ricercatori australiani stanno lavorando allo sviluppo di una nuova tecnologia 3D biocompatibile per la produzione di tessuto osseo e ...
In vista dell’importante appuntamento scientifico della Quinta PrimaVera Poiesis, in programma ad aprile 2014, abbiamo intervistato il dottor Ezio ...
NEW YORK, USA: I ricercatori del Columbia University Medical Center hanno identificato 41 geni che potrebbero essere alla base della parodontite. Lo studio ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register