Solo gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri sono in possesso del requisito fondamentale per avviare uno studio odontoiatrico e solo l’odontoiatra può essere responsabile e attuatore di terapie che riguardano l’ambito dell’odontoiatria. La CAO di Potenza con il supporto delle associazioni di categoria più rappresentative, l’Aio e l’Andi di Potenza, aveva formulato un progetto di legge regionale in Basilicata, approvato a metà ottobre, che prevedeva i requisiti minimi per l’apertura e lo svolgimento della professione di Odontoiatria.
La Regione ha recepito totalmente le richieste delle rappresentanze odontoiatriche “essendo state in grado – dice un comunicato dell’Aio - di dimostrare una maturità tale da porre al primo posto gli interessi dei cittadini e la garanzia della loro salute orale”. “Con grande soddisfazione - continua il comunicato - registriamo un successo in Basilicata per la professione. I rappresentanti Odontoiatrici dell’istituzione ordinistica e delle associazioni di categoria hanno tradotto in pratica una legge di regolamentazione con lungimiranza e perseveranza nel perseguire degli obiettivi di interesse comune, ma soprattutto incisività nel sensibilizzare la componente politica su un tema delicato che attraverso il disposto legislativo consenta di avere le giuste risposte nei confronti di deviazioni non lecite, gestite in modo abusivo da persone non in possesso dei titoli per trattare la salute orale dei cittadini”. “Come Aio - sottolinea la nota - vogliamo mettere in risalto un aspetto tra i i più significativi di tale normativa e cioè la trasparenza richiesta agli esercenti la professione. Si esprime in modo chiaro che in questo modo anche i controllori della legalità avranno in mano una normativa chiara che li aiuti nel combattere tutte le forme di attività odontoiatriche al di fuori di essa. In questo contesto vogliamo ricordare che l’Aio ritiene primaria la necessità di ottenere un’armonizzazione della normativa, sul campo dei requisiti per gli studi odontoiatrici, nel territorio nazionale e che per questo nello scorso aprile abbiamo richiesto in modo formale al Ministero della Salute l’istituzione di un tavolo tecnico di studio e valutazione dell’importante problematica vista la notevole difformità di regolamenti sul territorio nazionale”. La nota si conclude con l’espressione del “giusto riconoscimento e apprezzamento” per il lavoro svolto dai rappresentanti politico sindacali per il loro “sinergico” contributo al raggiungimento dell’obiettivo.
Vendere uno studio dentistico rappresenta un momento cruciale per qualsiasi professionista, ed è fondamentale evitare errori costosi durante il processo di...
NEW YORK, Stati Uniti: Quando si tratta di affrontare problemi comportamentali tra i pazienti odontoiatrici, l’ostacolo più comune che i medici cercano ...
Il 31 marzo, presso la SO.SE (Società per gli Studi di Settore), è stata convocata una riunione della Commissione Esperti per discutere e ...
Nonostante le molte istanze formulate dalla maggioranza e dall’opposizione per “sospendere” gli Studi di Settore a seguito della grave ...
Prendiamo il caso di un odontoiatra che si affacci alla professione e voglia intraprendere il percorso come collaboratore presso colleghi o lanciarsi ...
ZAGABRIA, Croazia: Con la crescente diffusione degli allineatori stampati in 3D, molti pazienti e clinici continuano a utilizzare metodi di pulizia ...
L’ambulatorio mobile (vedi foto) attrezzato con tecnologie di ultima generazione, e illustrato alla stampa il 13 maggio nell’aula Giovanni ...
NEWARK, N.J., Stati Uniti: a causa dei benefici nella gestione del dolore di questa classe di farmaci, l’epidemia di overdose da oppioidi persiste negli ...
Dal 10 marzo scorso per la prima volta anche i professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti alle associazioni professionali possono ...
Il mondo dell’odontoiatria chiede all’Italia un passo avanti in tema di maltrattamenti ai minori, come hanno fatto Usa e paesi scandinavi che si...
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register