Il mio medico? È di famiglia. La mia chirurga? Mi ha salvato la vita. La mia dottoressa? Un’amica. Sono questi gli headline che accompagnano i volti accostati di medici e pazienti, ritratti insieme nella nuova campagna di comunicazione messa in campo dalla FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, per contrastare la violenza nei confronti dei medici.
I manifesti, che già tappezzano la città di Foggia, sono stati presentati oggi durante le celebrazioni FNOMCeO per la Giornata di prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari. Dati impietosi, quelli sul numero di aggressioni agli operatori sanitari, che mostrano, nel 2024, un aumento di 2000 episodi rispetto ai 16mila casi del 2023 e che hanno spinto la FNOMCeO a promuovere questa nuova campagna. Campagna che celebra il rapporto di fiducia, sottolineando la vicinanza umana e professionale dei medici, che non sono solo professionisti, ma anche familiari, amici e salvatori.
La comunicazione si chiude proprio sul valore del loro lavoro: “È impossibile non volere bene ai medici, perché ti fanno stare bene”.
“È indispensabile riallacciare un dialogo più stretto con i cittadini – afferma il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli – anche attraverso campagne di sensibilizzazione volte a ricostruire il rapporto tra medici e pazienti, spesso compromesso da fattori esterni all’operato dei medici e di cui gli stessi professionisti sono le prime vittime. Per questo abbiamo voluto parlare in positivo, puntare su ciò che di buono c’è nella sanità: e il rapporto medico-paziente è radice e fonte di questo bene. È fondamentale un cambiamento culturale che aiuti i cittadini a riconoscere il Servizio Sanitario Nazionale come un bene comune da proteggere. Tuttavia, per affrontare il problema della violenza, non bastano solo iniziative di sensibilizzazione: servono interventi strutturali che rafforzino il personale sanitario e garantiscano condizioni di lavoro sicure.”
Il comunicato che segue, in cui la Fnomceo denuncia la gravità di un problema che tocca principalmente i giovani medici, può essere tranquillamente usato ...
Formazione, corretta informazione verso i pazienti e responsabilizzazione: sono questi, secondo il vicepresidente della FNOMCeO, Maurizio Scassola, i tre ...
Sono stati spesi fiumi di parole e di retorica sul microscopio, limitandosi a descriverlo, narrandone la storia ed elencandone le possibili ...
Sono stati spesi fiumi di parole e di retorica sul microscopio, limitandosi a descriverlo, narrandone la storia ed elencandone le possibili ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
Avviata con manifesti visibili a partire dal 14 maggio una campagna di sensibilizzazione FNOMCeO contro le fake news in rete «per restituire al medico – ...
Discutere la tesi di laurea in Medicina o in Odontoiatria e subito, nello stesso giorno, sostenere l’esame di abilitazione, dopo un iter di studi ...
Il Comitato Centrale FNOMCeO ha deliberato uno stanziamento in bilancio, per il 2014, di 50mila euro per finanziare iniziative di formazione e ...
STRASBOURG, Francia: La Commissione europea mette a punto la sua posizione sulla riforma della legge circa i dispositivi medici. L'attuale Presidenza ...
Live webinar
mer. 23 aprile 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 24 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register