SAN FRANCISCO, Stati Uniti: L’interesse per i visori indossabili come i Google Glass è in aumento, anche nel settore dentale. Tuttavia, il loro effetto sulla visione è ancora in gran parte sconosciuto. Ora i ricercatori di San Francisco, Università della California, hanno scoperto che gli occhiali impediscono parzialmente la visione periferica.
Allo scopo di valutare l'effetto di questa dispositivo sulla funzione visiva rispetto agli occhiali normali, i ricercatori hanno effettuato il test del campo visivo perimetrale con tre individui sani che hanno utilizzato i Google Glass per 60 minuti secondo le istruzioni del produttore. In seguito, il test è stato ripetuto con i soggetti che hanno indossato una struttura di controllo di colore simile e per lo stesso periodo di tempo.
Secondo i ricercatori, la prova ha dimostrato l’insorgenza di significativi scotomi, noti anche come angoli ciechi, in tutti i tre partecipanti che indossavano il dispositivo, creando un'ostruzione del campo visivo nel quadrante superiore destro. I ricercatori hanno sostenuto che gli scotomi erano dovuti solo al design del telaio e non alle interferenze del software.
Per fare una valutazione su come il dispositivo veniva indossato, sono stati fotografati 132 consumatori che portavano i Google Glass. I ricercatori hanno affermato che molti indossano il dispositivo quasi sovrapponendolo al loro asse pupillare, cosa che può provocare gli scotòmi e quindi interferire con le attività quotidiane (come la guida), con la sicurezza dei pedoni e con lo sport.
Poiché lo studio è limitato a un piccolo numero di partecipanti, non può essere rappresentativo di tutti gli utenti. I ricercatori hanno quindi sottolineato che sono necessarie ulteriori ricerche, da svolgere su un campione più ampio, per identificare i fattori che influenzano la dimensione e la profondità della scotòma. I Google Glass sono un computer indossabile in miniatura che visualizza le informazioni direttamente nel campo visivo dell’utente, simile all’ “head up display” di un pilota. È diventato disponibile al pubblico negli Stati Uniti nel maggio 2014. Nel settembre 2014, HubSpider, la sezione tecnica di marketing online di Curaden, specializzata in soluzioni informatiche per studi dentistici, ha presentato una nuova soluzione di Google Glass per i professionisti in campo odontoiatrico.
Lo studio intitolato “Wearable Technology With Head-Mounted Displays and Visual Function” è stato pubblicato nel numero di Novembre della rivista dell’”American Medical Association”.
BHOPAL, India: gli studi sui probiotici per le applicazioni in salute orale sono in continuo aumento. Recentemente, alcuni scolari dello stato indiano del ...
Vision 2030: Garantire una salute orale ottimale per tutti è al centro della strategia di advocacy della FDI. Dal suo lancio nel 2021, ha guidato gli ...
Nel corso degli ultimi anni, come riportato dal Rapporto OsservaSalute 2015 e 2014 è aumentato vertiginosamente l’uso di farmaci tra gli ...
Cleveland, USA: Agenti patogeni parodontali quali Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum producono cinque diversi acidi grassi a catena corta ...
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Docente presso la School of Pharmacy dell’Università del Queensland, il dottor Meng-Wong Taing è interessato ad espandere il ruolo dei farmacisti nel ...
New York, Usa: Alcuni ricercatori della Columbia University College of Dental Medicine hanno trovato che le visite dentistiche rappresentano una ...
Londra. Nel Regno Unito dentisti e medici sieropositivi potrebbero presto essere autorizzati nuovamente alla pratica. Lo dicono i media britannici, ...
VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su ...
Live webinar
lun. 3 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
mar. 4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
9:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register