Gli “Amici di Brugg”, 56a edizione, si ripresentano all’appuntamento con il variegato mondo dell’odontoiatria con un programma articolato che va a toccare, con “punte alte”, momenti diversi di scienza, tecnica e professione vissuta.
Il presidente Nicola Perrini, intervistato nel novembre scorso da Dental Tribune all’indomani dell’assunzione del suo importante incarico, tiene a ribadire – in occasione del più importante consesso dell’Associazione – la sua profonda attenzione ai giovani e al futuro, tema già oggetto della precedente intervista. Una figura, quella del giovane, che ricorre nella strategia presente e futura degli “Amici”, e che spingerà probabilmente qualcuno a parlare di Perrini come del “presidente dei giovani”, fortemente impegnato com’è a portare avanti le loro istanze. Perfettamente consapevole (e convinto) della necessità di un cambio generazionale, l’attuale presidente degli “Amici” ribadisce un concetto espresso allora che non ha perso affatto forza nel frattempo (anzi), a fronte di un paese che per la prima volta si avvale di un governo di cinquantenni (in media) e con un neoministro della Salute che forse (e senza forse) è il più giovane in carica nella storia d’Italia. «Se non vogliamo che la nostra si trasformi in un’associazione di vegliardi legati al “come eravamo” – disse allora e ribadisce oggi –, se vogliamo mantenere alto il livello della ricerca e la stima per una professione già considerata di serie B tra le specialità mediche, occorre dare ai giovani delle chance di acquisire solide conoscenze di base e mettersi in evidenza con un serio impegno tecnico-scientifico». Ne va, infatti, del futuro stesso dell’Associazione e dei suoi valori. Di qui, nel Congresso di prossima apertura, l’idea (avviata a Santa Margherita) di coinvolgere di più i giovani, facendoli diventare protagonisti di alcune relazioni, dove le “reclute” spiegano le loro esperienze e difficoltà davanti ai maestri più anziani. Innovazione, a Santa Margherita come a Rimini, che investirà tanto i dentisti quanto i tecnici. L’altra idea di fondo cara a Perrini, destinata a svilupparsi l’anno venturo, sarà la valorizzazione del team odontoiatrico. Nel 2014, e per la prima volta, ad alcune relazioni di parodontologia verranno ammessi assieme ai medici, anche gli igienisti. «È la sottolineatura del lavoro di squadra nel dentale, secondo le migliori tradizioni di Brugg – osserva il presidente – che, prima tra le società scientifiche, già da anni coinvolge i tecnici al fianco dei dentisti ed ora sta completando il cerchio con gli igienisti». Sia il programma di quest’anno sia quello dell’anno prossimo tendono a valorizzare anche la figura dell’assistente (Aso), solitamente sempre un po’ in sordina.
Milano, giugno 2024 – L’Assemblea Generale dei Soci di UNIDI, l’Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane, in nome della continuità del grande...
Il dr. Mauro Merli ha sviluppato la cosiddetta “Fence Technique”.
Con questo approccio è possibile favorire la rigenerazione di ampi ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
FNOMCeO e MIUR insieme per centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo Scientifico, se si sia o meno ...
Di seguito riportiamo la lettera di candidatura del dott. Pietro di Michele.
Dieci anni sono passati (era ieri ma sembra un eternità) quando un giorno un gruppo di igienisti romani si incontrò per un evento in via ...
Si conferma di grande interesse il consueto appuntamento della premiazione della borsa di studio istituita dalla SIO per i giovani odontoiatri e supportata ...
Con l’XI Congresso Nazionale SISIO (Società Italiana di Scienze dell’Igiene Orale), svoltosi il 19 giugno online con successo e continue nuove adesioni...
In ambito odontoiatrico non vi è ormai evento o manifestazione ordinistica, sindacale e/o scientifica in cui non si parli di giovani.
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register