Il gold standard nella rimozione del biofilm fino ad oggi è stato considerato lo scaling and root planning sopra e sottogengivale eseguito con curette manuali, strumenti ultrasonici e coppette in gomma con paste abrasive.
Conseguenze di queste ripetute strumentazioni soprattutto nei pazienti non parodontalmente compromessi ma in profilassi o nei pazienti parodontopatici in terapia di supporto sono: ipersensibilità, recessione e perdita d’attacco, discomfort, irrigidimento delle superfici coronali e radicolari con successivo accumulo di maggiori quantità di biofilm e tartaro.
Da qualche anno l’avvento della glicina e nel 2013 dell’eritritolo veicolate da device specifici sopra e sottogengivali a pressione modulabile hanno permesso di rimuovere efficacemente il biofilm evitando le conseguenze negative sopra elencate. Dalla profilassi alla terapia quindi i protocolli stanno piano piano cambiando come verrà descritto durante il webinar.
Il webinar, dal titolo "Full Mouth Air Polishing Therapy (FMAPT): il cambiamento dei paradigmi e il nuovo concetto di gestione del biofilm", sarà trasmesso live gratuitamente giovedì 26 novembre alle ore 18:00. I partecipanti potranno porre al relatore delle domande tramite una finestra di chat e guadagnare un credito ADA compilando il questionario a scelta multipla.
Registrasti QUI
Gli obiettivi principali di ogni trattamento professionale sono l’arresto della malattia in corso e il mantenimento della salute orale e della sua ...
Dal Medioevo fino ai tempi moderni, il tartaro è stato considerato la causa principale delle malattie dentali, ossia carie, gengivite e parodontite. ...
I dolori orofacciali, i disagi cenestesici e le parafunzioni, non sono più considerate conseguenze di disordini occlusali, bensì, quasi sempre, di natura ...
Lipsia, Germania/Atene, Grecia. Per aggiornare i professionisti sulle recenti novità digitali in implantologia e odontoiatria estetica, la Dental ...
La fase iniziale della crisi legata all’epidemia da Covid-19 ha creato una situazione confusa che si è trasformata rapidamente in panico, elemento ...
La Burning Mouth Syndrome (BMS) o sindrome della bocca urente, è una patologia cronica, a eziologia sconosciuta, fortemente invalidante e di sempre ...
Domenica 26 gennaio si sono svolte le elezioni per i nuovi componenti della Commissione Albo Odontoiatri. Alla presidenza della CAO nazionale è stato ...
In occasione del recente appuntamento Expodental Meeting e in vista del Congresso Nazionale AIOLA 2026, abbiamo incontrato il Dott. Maurizio Maggioni, ...
Per l’odontoiatra l’estate può essere veramente “calda” e non necessariamente a causa della calura estiva.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 15° Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia con i dati relativi ...
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register