Il flusso di lavoro digitale svolge un ruolo sempre più importante nell’odontoiatria contemporanea1,2.
Il beneficio della chirurgia implantare guidata consiste in un posizionamento degli impianti più sicuro e predicibile, ottenuto tramite l’utilizzo di una dima chirurgica progettata e prodotta con tecnologia computer aided design/computer aided manufacturing (CAD/CAM); tale posizionamento protesicamente guidato è ottenuto attraverso l’impiego di software per la pianificazione implantare virtuale2,3. La chirurgia implantare guidata può inoltre aiutare il clinico a eseguire un intervento chirurgico implantare di successo senza elevazione del lembo parodontale, provocando meno disagio al paziente e velocizzando i tempi di guarigione e di lavoro2,3.
La scansione digitale e la cone beam computer tomography (CBCT) sono le procedure oggi alla base del flusso di lavoro digitale per la pianificazione della chirurgia implantare guidata4,5. L’acquisizione dell’impronta ottica con potenti scanner intraorali (scansione intraorale) per la realizzazione di protesi definitive su denti naturali e impianti dentali è sempre più diffusa e offre molti vantaggi rispetto alla tecnica d’impronta convenzionale, tra cui minor disagio per il paziente, maggior velocità, accuratezza, precisione e riproducibilità6-9. L’impronta ottica è utile all’acquisizione di tutte le informazioni tridimensionali (3D) dei tessuti dentali e gengivali7,8. La CBCT permette invece di acquisire tutte le informazioni 3D sull’anatomia della cresta ossea residua, incluse altezza, spessore, inclinazione4,10.
La sovrapposizione delle informazioni dento-gengivali, acquisite con scansione intraorale, e di quelle ossee, acquisite tramite CBCT, permette oggi la progettazione virtuale del posizionamento di impianti, la realizzazione di dime per la chirurgia guidata, e la modellazione e preparazione di provvisori per il carico immediato11,12.
Scopo del presente studio clinico prospettico è mostrare il posizionamento implantare guidato, e l’applicazione di restauri protesici fissi a supporto implantare prodotti tramite flusso di lavoro completamente digitale. A tale scopo sono state utilizzate tecniche di scansione intraorale, pianificazione virtuale, chirurgia computer guidata e un protocollo di carico immediato della protesi provvisoria.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
L’8 novembre si è tenuto presso la Dentsply Sirona Academy di Verona il Peers Closed Meeting riservato ai membri Peers, clinici esperti ed appassionati ...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome - OSAS) è causata da un’ostruzione parziale o totale delle vie aeree ...
Il mondo si sta digitalizzando e l’odontoiatria non fa eccezione. Mentre gli studi lottano per stare al passo con i tempi, la tecnologia digitale ...
Il principale ostacolo alla diagnosi precoce del cancro orale è dovuto al fatto che nelle sue fasi iniziali, ossia quelle che ci interessa ...
Il dizionario della lingua inglese di Oxford definisce l’intelligenza artificiale (IA) come “la teoria e lo sviluppo di sistemi informatici in grado di ...
Gilles Chaumanet – presidente per la Francia della Società per l’applicazione del laser orale (SOLAFr) e dell’Accademia di Laser ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
Sono la dottoressa Anna Maria Yiannikos, e sono felice di presentarvi gli scenari più popolari e stimolanti che potrebbero verificarsi nello studio ...
A novembre il III Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria. Momento speciale il premio “Battista Cimino”.
Live webinar
lun. 6 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 7 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
To post a reply please login or register