BRISTOL (GB). Un’unità dell’università di Bristol ha ricevuto 1 milione di sterline per aver introdotto sul mercato una nuova tecnologia che potrebbe combattere le infezioni della bocca e del corpo. Una forma potenziata di clorexidina, detta Pertinax, potrebbe infatti offrire prestazioni migliori di quelle offerte dalla sostanza originale.
Nel complesso, Pertinax Pharma ha ricevuto circa 900.000 sterline da parte del Mercia Fund Management, di Innovate U.K. (nel quadro dei finanziamenti alle start-up) e di un investitore privato. La fondatrice e responsabile scientifico dell’azienda, Michele Barbour, già docente universitaria di biomateriali alla School of Oral and Dental Sciences, ha affermato che l’azienda si concentrerà prima di tutto sullo sviluppo di possibili applicazioni in campo odontoiatrico, dove la tecnologia è già in uso in diverse aree. In futuro saranno disponibili ulteriori applicazioni in campo medico. «Siamo entusiasti delle potenzialità del Pertinax» dice la Barbour.
Agente antimicrobico collaudato, è stato usato in molti prodotti e trattamenti per prevenire o curare le infezioni. Dal momento che si tratta di una nuova formulazione della sostanza, ne possiede le stesse proprietà antibatteriche, ma senza i limiti dell’originale, tra cui la breve efficacia temporale. Tra le possibili applicazioni in futuro ci sarà, per esempio, il suo utilizzo nei cementi per i ridurre i rischi nelle otturazioni dentali. «Con una squadra manageriale preparata e un prodotto innovativo, Pertinax Pharma ha la potenzialità giusta per portare il proprio prodotto come importante anti-infettivo dal campo dentale in una vasta gamma di settori ‒ veterinario, cosmetico, persino casalingo ‒ dice Brijesh Roy», investment Manager di Mercia Fund Management, che recentemente ha finanziato un altro progetto dell’Università di Manchester in ambito dentale.
Portland (USA). Pochi sono gli studi che hanno preso in esame non solo la pressione degli studenti nell’affrontare nelle scuole di odontoiatria, ma anche ...
Dal 15 luglio senza necessità di modifiche agli accordi già esistenti, i liberi professionisti possono richiedere l’accesso ai ...
Medici e dentisti potrebbero avere una chance in più per costruirsi da zero o riorganizzarsi il lavoro, in tempi in cui le banche non fanno credito.
La Commissione europea ha varato il Piano d'azione per sostenere le libere professioni, con possibilità di accedere ai finanziamenti europei. Per ...
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
La denuncia di Confprofessioni, Confassociazioni, Acta e Alta Partecipazione contro gli emendamenti che tendono ad abrogare la norma, approvata in Senato, ...
L’Adepp esprime soddisfazione per il comma 474 contenuto nel maxi emendamento che apre ai liberi professionisti l’accesso ai fondi europei. ...
LONDON, Ontario, Canada: Gli impianti – sia mandibolari che femorali – rappresentano una componente fondamentale per il recupero della ...
Ad oggi la spesa sanitaria in Italia si attesta intorno ai 100 miliardi, di cui il 24% totalmente a carico del cittadino. Con l’invecchiamento della ...
LONDRA. Per far fronte alla domanda di pazienti e dentisti la tecnologia computer-assistita è in rapida evoluzione. Finora, tuttavia, non vi erano ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register