Confermato l’obbligo per il medico di indicare il farmaco generico «se di minor prezzo» rispetto al medicinale griffato ovvero “Dal momento in cui è immesso in commercio un farmaco generico, il medico, salvo che non sussistano ragioni terapeutiche contrarie nel caso specifico, inserisce in ogni prescrizione medica anche le seguenti parole: 'o farmaco equivalente se di minor prezzo' ovvero specifica l’inesistenza del farmaco equivalente".
Farmaci generici (Art.11, comma 9 Legge 2012 “Decreto Monti”).
Ma la salute del paziente vi interessa ancora?
Ci risiamo. Lo si è scritto più volte sui giornali, in internet si trovano specifiche sull’argomento, i medici ne discutono ai congressi, la TV affronta il problema. Ma forse non hanno sentito. Torniamo dunque a parlarne, si spera stavolta con maggior fortuna.
Il decreto di cui sopra conferma l’obbligo del medico di acconsentire, tramite prescrizione su ricetta, alla sostituzione di un farmaco etico qualora esista l’equivalente, un termine che non è sinonimo di uguale. Eppure le campagne pubblicitarie su questi farmaci (nelle farmacie, in studi medici, nelle riviste specializzate) lasciano intendere una totale “uguaglianza” con il griffato (denominato e distribuito dall’azienda produttrice). Nei primi anni della loro commercializzazione la normativa li indicava come “generici” (denominati solo dalla molecola di varia produzione e distribuzione) ma insinuandone l’uguaglianza si è successivamente deciso di definirli con il termine “equivalente”, sorvolando sulla variazione della parola che descrive la verità sull’argomento.
Sarebbero sostituibili se non venisse variata la biodisponibilità (quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione) del 20% in più o in meno, portando, in alcuni casi, il paziente a gravi complicanze, formando resistenze agli antibiotici, non rispettando le posologie (ogni 5 compresse di antipertensivo corrisponderebbero 4 ecc.).
Il medico di famiglia, che non può conoscere l’effettiva equivalenza, sia nel principio attivo che negli eccipienti e nemmeno l’esattezza delle indicazioni terapeutiche stabilite dalle industrie farmaceutiche, si trova ad assumere una responsabilità che viola il giuramento di Ippocrate e imposta da chi, per ignoranza, non è in grado di tutelare medici e pazienti.
È opportuno in questi casi evitare la parola “obbligo”, meglio forse “in piena coscienza”. Utile obbligare, piuttosto del medico generico, le aziende produttrici a immettere sul mercato sostanze “equivalenti” identiche agli etici (altra definizione di griffato) in ogni loro forma e a sottoporsi ai controlli di qualità (chi produce farmaci equivalenti può non subirne, soprattutto se prodotti all’estero).
Risparmiando sulla Sanità, profumatamente pagata con le tasse dei cittadini, viene richiesto comunque un ticket, un incremento se pur minimo sul costo del farmaco. E come se non bastasse s’indora la pillola (è il caso di dirlo) rilevando un risparmio per le famiglie, che non vengono neppure tutelate nel diritto alla salute.
Con l’arrivo delle feste, aumentano i rischi per la salute del sorriso: ecco le informazioni utili e i consigli degli esperti per godersi a pieno periodo ...
In seno al rapporto AIFA, emerge per il 2018 l’attenzione per l’uso e l’appropriatezza dei farmaci in relazione alle popolazioni considerate ...
FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e Croce Rossa Italiana insieme contro le aggressioni al personale sanitario, un fenomeno che in ...
BILBAO, Spagna: Sebbene le implicazioni sistemiche dei disturbi neuropsichiatrici siano ampiamente riconosciute, la loro connessione con una scarsa salute ...
La Federazione Europea di Parodontologia e Dentaid lanciano la campagna “Salute orale per tutta la vita”, per promuovere la conoscenza della cura orale ...
Durante una conferenza tenutasi nel febbraio di quest’anno all’AEEDC Dubai 2024, il dott. Ahmed Shawky el-Sheshtawy ha illustrato le possibilità e i ...
Rimini offre molto in ottica ludico-ricreativa per attrarre un visitatore dell’Expodental Meeting desideroso di impegnare del tempo fuori dalla Fiera.
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
AICPE, SICPRE, AITEB, SIME, SIES e Agorà - le principali società scientifiche italiane di chirurgia e medicina estetica - intervengono dopo il...
Il CONAPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie) ha preso ufficialmente posizione contro alcuni maldestri tentativi che intendono regolamentare ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register