La cosa che più mi colpisce nel nostro mondo, oggi, è la diffidenza che ancora si nutre nei confronti del digitale. Odontoiatri e odontotecnici vedono questa rivoluzione come un attentato alla loro professionalità e come un livellamento, verso il basso, della qualità.
La realtà è che il digitale dovrebbe essere visto come un’opportunità e non con diffidenza. La possibilità di avere dei file da poter condividere, conservare e utilizzare con diversi sistemi, e la possibilità di interfacciare questi file con programmi, che quotidianamente vengono sviluppati, potrebbero rendere il nostro lavoro meno stressante e meno legato a individualità difficilmente ripetibili in tutte le situazioni.
Questo naturalmente non vuol dire sminuire: il professionista o il tecnico più curiosi sapranno comunque differenziare il loro lavoro e, anzi, allargare gli orizzonti. Oggi sono già disponibili apparecchi in grado di rilevare colore e forma, caratterizzazioni senza possibilità di errore, servendosi della più diffusa delle tecnologie digitali, quella degli smartphone. È un mondo veramente affascinante, che peraltro non richiede sforzi incredibili, ma solo un po’ di attenzione. Basti pensare a quanta gente non utilizzava un computer e attraverso l’uso dei telefonini ha imparato un linguaggio che immediatamente ha reso possibile poter capire anche il mondo dei PC…
Tutti noi non dobbiamo cadere – mi rivolgo soprattutto agli opinion leader del settore – nell’errore di valutare come “non indispensabile” questa tecnologia applicata all’odontoiatria, ma anzi cercare di supportare l’industria nello sviluppo di apparecchi semplici e immediati, che possano aiutare e guidare tutti gli operatori nel migliorare e ottimizzare il lavoro del professionista, venendo a soddisfare anche le esigenze dei nostri pazienti.
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Webinar gratuito – Martedì 6 novembre – ore 21:00-22:00.
Insieme al dottor Marco Pasini* si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di ...
Ivoclar Vivadent propone un sistema di prodotti tra loro coordinati, concepiti per la restaurativa diretta e per raggiungere restauri di alta estetica in ...
Houston ‒ Secondo uno studio pilota la tossina botulinica potrebbe essere efficace nel curare le persone affette da bruxismo. La ricerca a doppio cieco, ...
L’implantologia è in continuo sviluppo. Nuovi studi, il rapido affermarsi di tecnologie nuove e l’aumento dell’esperienza clinica ...
Dental Tribune Italia intervista in esclusiva l’Ing. Alessandro Motroni, esperto di nuove tecnologie e di diagnostica per immagini.
A partire da quest’anno Curaden, l’azienda svizzera della profilassi e igiene orale, sarà ancora più presente in Italia. CURAPROX Italia è pronta ...
PARIGI, Francia: Quando si tratta di scegliere sistemi endodontici, qualità, costo e facilità d’accesso sono fattori chiave. DirectEndodontics è ...
La pratica dell’implantologia è ormai consolidata e non può che essere parte integrante dell’offerta terapeutica di uno studio ...
Secondo le statistiche, da anni la professione medica soffre di un progressivo invecchiamento. Questa situazione è una sfida per il sistema ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register