Quanto sei soddisfatto professionalmente? E quanto sei invece stressato? E tu, donna medico, riesci a conciliare lavoro e famiglia? Le nuove tecnologie per te sono un aiuto o un ostacolo nello svolgimento della professione? Sono alcune domande che la FNOMCeO porrà a venticinquemila tra medici e odontoiatri per condurre la prima “Indagine conoscitiva sulla professione medica per generi e generazioni”.
Selezionati uno a uno tra tutti i 400 mila iscritti, i partecipanti saranno uomini e donne, neolaureati o all’apice della carriera, dislocati dal Nord al Sud Italia. Ai 25 mila professionisti sarà inviato un questionario con domande sulla soddisfazione professionale, conciliazione tra tempi di lavoro e vita familiare, benessere psicologico, sulle motivazioni e le aspettative per il futuro, uso delle nuove tecnologie sino al rapporto con i sistemi di welfare e le nuove sfide imposte dalle trasformazioni demografiche, epidemiologiche, sociali.
Dopo aver sondato lo scorso anno le aspirazioni, le aspettative, le difficoltà dei giovani professionisti, la FNOMCeO amplia il campo e vuole scattare un’istantanea sulla professione nel suo complesso. La popolazione di studio è stata suddivisa in 40 strati, derivanti dalle possibili combinazioni di tre caratteri demografici: sesso, fascia di età e zona geografica di residenza.
Obiettivo dello studio, condotto da un Gruppo di lavoro composto da esperti (per la FNOMCeO, Luigi Conte, Annarita Frullini e Roberta Chersevani, per l’Università Giovanna Vicarelli della Facoltà di Economia dell’Università delle Marche e Maurizio Pisati della Facoltà di Sociologia di Milano-Bicocca), sarà comprendere in che modo la professione può confrontarsi con i processi di cambiamento in atto, tanto al suo interno, quanto nei Sistemi sanitari e nella società civile. «È importante, per la rappresentatività del campione e quindi per la riuscita dello studio, che tutti i soggetti selezionati rispondano al questionario» – spiega il Segretario FNOMCeO, Luigi Conte. «Chiediamo quindi la collaborazione di ognuno dei nostri iscritti per tracciare tutti insieme il quadro della professione di oggi e domani».
Per fornire chiarimenti sulla modalità di compilazione del questionario, la Federazione ha attivato un Help Desk, attivo dal lunedì al venerdì (ore 12/ 14) e che potrà essere contattato al numero 0636203387 (Claudio Polito). Sarà anche possibile richiedere informazioni via e-mail, all’indirizzo: centrostudi@fnomceo.it.
“Focus sulle attualità della professione odontoiatrica” a Catania.
Il disagio diffuso fra tutti i medici e dentisti, la cui gravità è tale da mettere a rischio il corretto svolgimento della loro ...
La FNOMCeO è vicina ai Medici e agli Odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. È quanto è stato affermato in occasione ...
Per essere buoni medici è indispensabile seguire principi etici, rispettare la legalità e osservare tutti i valori racchiusi nel Codice deontologico. Una ...
Londra. Nel Regno Unito dentisti e medici sieropositivi potrebbero presto essere autorizzati nuovamente alla pratica. Lo dicono i media britannici, ...
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
“Oggi è un buon giorno per i medici, per i cittadini, per il Servizio sanitario nazionale: la Legge quadro sull’Intelligenza artificiale, approvata ...
“Un nuovo canale di comunicazione, che arrivi direttamente ai medici e agli odontoiatri per informarli su alcune questioni cruciali della nostra ...
Il comunicato che segue, in cui la Fnomceo denuncia la gravità di un problema che tocca principalmente i giovani medici, può essere tranquillamente usato ...
Sugli aspetti della cosiddetta “compliance”, termine che in inglese significa letteralmente “adesione” a qualcuno o a qualcosa (ma ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register