Sicuramente il talento, l’intuizione, il guizzo, la passione e l'entusiasmo con cui viene affrontato il lavoro. A volte, però, l'espressione artistica emerge grazie al desiderio individuale di scegliere soluzioni inconsuete.
L'utilizzo di utensili innovativi per uscire fuori dagli schemi, e proprio per questo in grado di offrire performance che vanno oltre il convenzionale, rientrano nell'ambito del profilo professionale di Willi Geller, considerato un vero maestro nel campo protesico. Geller è il tipo di artista costantemente stimolato dalle innovazioni e trova in alcuni strumenti fresissima® la soluzione ottimale per assecondare le esigenze dettate dal suo estro.
In tema di utensili innovativi, i tecnici fresissima®, seguendo il pensiero del noto ceramista Ernst Hegenbarth, hanno introdotto sul mercato una linea di frese in legno denominata Legnifress®. Nel settore Ricerca e Sviluppo, si è infatti individuato un legno con determinate caratteristiche di porosità e alta capacità di trattenuta della pasta diamantata che lascia tuttavia i grani di diamante esposti nella giusta porzione. È nato così un prodotto in grado di caratterizzare tanto la ceramica quanto la resina di ultima generazione.
Grazie all'alta controllabilità e alla forma modellabile, questo sistema di 2 frese consente quella che viene definita ‘lucidatura selettiva’. Infatti, essendo proprio i giochi di luce del dente naturale che permettono all’occhio umano di distinguerlo da una protesi, è fondamentale che quest'ultima venga trattata nel dettaglio in modo che la sua superficie riesca a rispecchiare le caratteristiche riflettenti dello smalto. Questi giochi di luce sono la specialità di maestri come Geller e Hegenbarth e sono spesso ottenuti con micro lucidature su zone ‘selezionate’ del dente. Ciò risulterebbe impossibile usando gommini e spazzolini che lavorano invece su una porzione estesa del dente.
Uno strumento duttile e versatile proprio grazie alla modificabilità del legno, di incredibile durata e a un prezzo contenuto.
Romeo Giuseppe è un odontotecnico e titolare di un laboratorio di protesi dentistiche a Torino. In questa intervista parla con Dental Tribune International...
Ne ha parlato Enzo Vaia, parodontologo, implantologo, da alcuni anni tesoriere della Società di Osteontigrazione italiana al ...
L’osteopatia, ormai, vive in un confronto costante con le varie realtà mediche in tutta Italia. In un momento storico fondamentale per la professione ...
La cena di gala bordo piscina è stata una delle più divertenti a cui abbia partecipato, grazie ai colleghi della SISS (Società Italiana Socket Shield) ...
In Expodental sono andati in scena uno studio e un laboratorio hi-tech 2.0. È stata infatti allestita un’area dove, dal vivo, venivano ...
Hangzhou (Cina). L’accurata pianificazione ed esecuzione nell’inserimento di impianti dentali conta molto per garantire grandi successi. Per ...
KYOTO, Giappone: Ricercatori giapponesi hanno studiato l'associazione tra la perdita dei denti, come indicatore di malattia orale, e la rigidità ...
Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ...
DALLAS, USA: L’aumento del carico di malattie cerebrovascolari potrebbe essere collegato ad una predisposizione genetica alla cattiva salute orale, questo...
A gennaio abbiamo ricevuto una telefonata dagli amici Enrico Galli e Massimo Maculan. Volevano la presenza della Rhein ad un evento che stavano ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register