Presentato giovedì 12 aprile nel corso degli incontri che hanno preceduto il 25° Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche tenutosi presso “Sapienza” Università di Roma.
Un board di 20 esperti coordinati dalla Prof.ssa Livia Ottolenghi di Sapienza Università di Roma e dal Prof. Guglielmo Campus dell’Università degli Studi di Sassari ha redatto il “Core Curriculum Italiano in Cariologia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità”. Partendo dall’”European core curriculum in cariology for undergraduate dental students” i principi cardine e le indicazioni curricolari sono stati declinati ed adattati alle esigenze italiane, nonché alle Linee Guida vigenti pubblicate dal Ministero della Salute.
All’evento di presentazione sono stati invitati i presidenti e i docenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale, e hanno presenziato alcuni ospiti speciali: il Prof. Andreas Schulte, Chairman del Committee for the Cariology Curriculum dell’ORCA, la Prof.sssa Joana Carvalho, Presidente ORCA, il Prof. Lorenzo Lo Muzio, che presiede la Conferenza permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e il Prof. Corrado Paganelli presidente della Association for Dental Education in Europe.
Perché un Core Curriculum in Cariologia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità?
«La prevalenza della carie dentale è ancora alta in tutte le fasce di età ed in molte popolazioni in tutto il mondo» ha spiegato la Prof.ssa Ottolenghi. «Le strategie di gestione della carie stanno cambiando» prosegue il Prof. Campus «e l’Organizzazione europea per la ricerca sulla carie (ORCA) ha risposto a una domanda di aggiornamento con la pubblicazione di linee guida e di un documento quadro per una formazione ben strutturata in Cariologia necessaria poiché la terapia preventiva e chirurgica della carie rimarrà un compito predominante per i futuri dentisti. Il curriculum costituisce un importante traguardo per la didattica e rientra tra gli strumenti che hanno l’obiettivo di armonizzare i curricula fra i corsi di laurea dei diversi Atenei».
Colgate supporta il progetto con un contributo non condizionante.
Il progetto europeo
L’Organizzazione europea per la ricerca sulla carie (ORCA) e l’Associazione di Educazione Dentale in Europa (ADEE) hanno deciso nel 2007 di collaborare con il Comitato per il Cariology Curriculum.
Una pietra miliare di questa feconda collaborazione è stata la Consensus Conference sullo sviluppo di un Curriculum Europeo per la Cariologia, che si è tenuta tra il 27 e il 30 giugno 2010 a Berlino.
L’obiettivo di questo incontro è stato quello di sviluppare un Core Curriculum Europeo in Cariologia sulla base delle prove scientifiche e del consenso internazionale nei settori di pertinenza dei 75 esperti provenienti da 23 paesi europei e quattro americani che hanno partecipato.
I risultati delle discussioni nei gruppi di lavoro sono stati presentati in chiusura del workshop con l’obiettivo di strutturare un documento condiviso sulle competenze e conoscenze essenziali da inserire nel curriculum. Insieme alla decisione di organizzare questo workshop, il Comitato per il Curriculum Cariology ha convenuto con le commissioni di ORCA e ADEE di pubblicare i lavori dei risultati del workshop di consenso (Eur J Dent Educ 15 (Suppl. 1) (2011) 1–2).
Il progetto in Italia
Obiettivo
Stimolare, sotto l’egida della Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, dell’European Organisation for Caries Research (ORCA), dell’Association for Dental Education in Europe (ADEE) e della European Federation of Conservative Dentistry (EFCD), l’elaborazione di un “Core Curriculum Italiano in Cariologia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità”, che prenda spunto dalle esperienze europea ed americana, al fine di creare un progetto didattico condiviso.
Modalità di attuazione
A febbraio 2018 è stato organizzato a Roma un workshop per lo sviluppo del Curriculum, con circa 20 esperti partecipanti provenienti dalle diverse scuole di odontoiatria e igiene dentale italiane.
Il Curriculum è stato discusso da 2 gruppi di lavoro che hanno stilato il documento tenendo conto di:
- conoscenze di base;
- valutazione del rischio, diagnosi e sintesi;
- decisione e terapia preventiva non chirurgica;
- decisione e terapia chirurgica;
- cariologia basata sull’evidenza nella pratica clinica e sanitaria pubblica.
In chiusura dei lavori è stato redatto un documento condiviso da parte del comitato scientifico, che ha descritto tutti gli ambiti affrontati nei gruppi di lavoro.
Il documento è stato presentato in occasione del 25° Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche.
Seguiranno pubblicazione del Core Curriculum su riviste scientifiche di settore e diffusione presso i docenti e gli studenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Igiene Dentale, specializzandi, odontoiatri e igienisti dentali.
Esperti coinvolti
Proponenti e Responsabili scientifici: Livia Ottolenghi, Guglielmo Campus
Panel di esperti
Maurizio Bossù, Sapienza Università di Roma
MariaGrazia Cagetti, Università degli Studi di Milano
Maria Rita Giuca, Università di Pisa
Marco Pasini, Università di Pisa
Italo Francesco Angelillo, Seconda Università degli Studi di Napoli
Paolo Castiglia, Università degli Studi di Sassari
Corrado Paganelli, Università degli Studi Brescia
Giuseppe Pizzo, Università degli Studi di Palermo
Silvia Pizzi, Università degli Studi di Parma
Angelo Putignano, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Lorenzo Breschi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Gianluca Gambarini, Sapienza Università di Roma
Roberto Di Giorgio, Sapienza Università di Roma
Antonella Abbinante, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ignazia Casula, Università degli Studi di Brescia
Gianna Maria Nardi, Sapienza Università di Rom
Angela Turi, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Presidente della Conferenza permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Prof. Lorenzo Lo Muzio e del Presidente della Association for Dental Education in Europe Prof. Corrado Paganelli.
Tag:
FARMINGTON, Conn., USA: Molti fattori possono influenzare le decisioni terapeutiche in ortodonzia. Ad esempio, gli ortodontisti possono talvolta ...
Si può esercitare l’odontoiatria senza l’autorizzazione sanitaria? Mentre la CAO riunita a Verona dibatte sul futuro delle autorizzazioni...
Si è tenuto a Roma il 6 maggio all’Auditorium del Ministero della Salute l’affollato incontro “Le malattie del cavo orale: un Patto...
Dopo tre rinvii dovuti alle restrizioni sul coronavirus, il terzo congresso della European Aligner Society (EAS) si è finalmente tenuto dal 7 al 9 ottobre....
Nella splendida cornice del golfo del Tigullio e nel bellissimo Grand Hotel Bristol & Spa, si è tenuta sabato 10 luglio la terza edizione della IAED ...
Presso il Catania Sheraton Hotel il 15 dicembre 2012 si svolgerà il Convegno invernale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice ...
Da una parte i maghi del colore, dall’altra quelli della tecnologia, si potrebbe rappresentare così – forse un po’ ...
Trent'anni fa, il 17 gennaio 1984, nasceva l'Associazione Italiana Odontoiatri.
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register