Offerta formativa è un’espressione ormai grandemente nota al mondo odontoiatrico, campeggia tra gli “oggetti” delle nostre e-mail, sui mensili che arrivano nei nostri studi, sulle pagine dei social media, nella nostra posta. Ciò che spesso è meno chiaro è cosa effettivamente venga erogato sotto questo nome.
Sicuramente gran parte del materiale informativo e formativo che viene sottoposto alla nostra attenzione è molto spesso ridondante, eccessivo e talvolta non incontra il nostro interesse. L’iperspecificità e l’iperspecializzazione in odontoiatria sono argomenti molto importanti ed attuali e in essi risiede il core del concetto di eccellenza odontoiatrica. Tuttavia l’odontoiatra, prima che un tecnico iper profilato, è un professionista della salute e, come tale, va continuamente formato e deve formarsi.
Sull’onda di questa convinzione, radicata nella tradizione su cui esso si fonda, l’International College of Dentists mette un punto nel panorama dell’istruzione e dell’aggiornamento in odontoiatria. In realtà un punto senza nessun precedente nella sua storia.
Per la prima volta il Congresso scientifico ICD, all’interno del più ampio contesto del Meeting europeo che si terrà da 29 giugno al 2 luglio a Milano, sarà aperto a tutti i colleghi odontoiatri che si vorranno iscrivere. Ciò rappresenta una vera e propria novità per le tradizioni del College, il quale ha sempre tenuto a porte chiuse i propri congressi scientifici.
L’esplicita volontà del Regent per l’Italia, prof. Mauro Labanca, è stata realizzata in un evento scientifico senza precedenti. Disponendo il College di relatori di gran prestigio in campo odontoiatrico, a partire da questa edizione del Congresso europeo la sezione Italiana ha voluto dare vita ad un progetto ancora più grande e sicuramente più ambizioso. Non più solo iperspecificità in odontoiatria, ma risalto alla figura del “professionista odontoiatra”. Colui che cura e si prende cura, che deve parlare con i propri pazienti, colui che deve condividere con il suo team, colui che ha dei collaboratori e vi si deve interfacciare e, da non dimenticare, colui che deve costantemente aggiornarsi e affinare le proprie conoscenze.
Da questa più ampia visione dell’odontoiatria e dell’odontoiatra, prende vita la grande intuizione della sezione Italiana dell’International College of Dentists, del suo Regent, prof. Mauro Labanca e del Presidente europeo, Prof. Corrado Paganelli. La volontà di un congresso scientifico dove si può trovare la risposta a domande sulla professione dell’odontoiatra, vista e trattata a 360 gradi, come l’attualità ora impone.
Il congresso, che si terrà presso StarHotel Rosa Grand si aprirà con un intervento del Col. Tarantino (ex Comandante delle Frecce Tricolori ed attuale Comandante del 61° stormo) che illustrerà l’importanza del lavoro in team, di come un team va formato e coltivato per raggiungere risultati e rendere efficaci gli sforzi. Il secondo intervento sarà affidato al Prof. Tiziano Testori, importante relatore in Italia e all’estero, che focalizzerà l’attenzione su come approcciare la letteratura scientifica e trarne i reali insegnamenti. Come leggerla, come capirla, come estrapolare ciò che a noi davvero serve per la nostra istruzione e formazione continua. Seguirà un’importante relazione della Dott.ssa Cristina Brondoni, nota criminologa, la quale fornirà conoscenze e background utili per approcciare i nostri pazienti, per capirne tratti psicologici e trarne informazioni in modo da instaurare il migliore dei rapporti di fiducia e rispetto reciproci. Il Dott. Sergio Borra, amministratore delegato di Dale Carnegie Italia, insisterà su un punto fondamentale: il cambiamento dello studio odontoiatrico da realtà monoprofessionale ad ambiente di equipe. Ci illustrerà come e quali i punti fondamentali per assecondare le nuove esigenze professionali e di cura dei pazienti, come interfacciarci con i nostri collaboratori, che sono la nostra più preziosa risorsa, in un contesto di continuo sviluppo e progresso.
Chiuderà i lavori il Prof. Massimo Pasi, nome noto e di fama nell’ambito odontoiatrico, che soffermerà l’attenzione sulla possibilità che ha l’odontoiatra di influenzare la salute generale dei propri pazienti e intercettare anche gravi patologie che altrimenti sfuggirebbero al controllo. La prevenzione non è solo spazzolino e dentifricio, e ciò emergerà chiaramente dall’intervento del prof. Pasi.
Questo lo scenario del congresso scientifico che si terrà venerdì 1 luglio a Milano e che ICD Italia ha fortemente voluto.
Questa la volontà di centralizzare la figura dell’odontoiatra e della professione odontoiatrica nell’importante e difficile tema, ormai vittima di distrazioni, che è la cura del paziente.
Per le informazioni: www.icd2016.it - info@icd2016.it
Il 9 e 10 aprile si terrà presso il Grand Hotel Palazzo Carpegna a Roma il Congresso “L’eccellenza in implantoprotesi: nuovi ...
Belmont nasce nel 1967 in Giappone come divisione dentale del gruppo giapponese Takara Belmont, fondato a sua volta nel 1921 è tra i leader mondiali nelle ...
«Cambiare i comportamenti del team e del paziente, unico vero vantaggio competitivo per lo studio odontoiatrico». All’insegna di questo ...
Nel corso del Congresso Nazionale Unid, tenutosi a Roma la scorsa settimana, nelle due giornate si sono anche svolte le elezioni dei nuovi Organi ...
Philips Zoom! da anni è sinonimo di eccellenza in tutto il mondo per il trattamento sbiancante professionale sia alla poltrona che domiciliare.
...
Jena – L’ipnosi allieva il dolore, riduce lo stress psicologico e favorisce il recupero dopo l’intervento chirurgico: questo è il ...
Milano, giugno 2024 – L’Assemblea Generale dei Soci di UNIDI, l’Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane, in nome della continuità del grande...
EDINBURGO, Scozia: Mentre l’accesso all’assistenza sanitaria odontoiatrica finanziata con fondi pubblici continua a essere sempre più in crisi in tutto...
La consolidata Linea Dentale Dispotech oggi si rinnova e si arricchisce con ulteriori prodotti monouso e diventa “Perfecto”.
Il 14 maggio si è svolto al Kurhaus di Merano il primo Simposio Alto-Atesino
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register