Una pubblicità poco chiara e fuorviante, che possa ledere la conoscenza e la consapevolezza dei pazienti, può portare a gravi sanzioni, come dimostra la recente sentenza del Consiglio di Stato che ha confermato la chiusura di un centro dopo che questi aveva avviato una campagna pubblicitaria senza indicare il nome del direttore sanitario: «La CAO Nazionale accoglie con estrema soddisfazione la recente sentenza del Consiglio di Stato» dichiara il presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo.
«La sentenza ha confermato la sanzione della chiusura per sei mesi di una clinica odontoiatrica a Sarzana, perché non aveva indicato il nome del Direttore Sanitario in una campagna pubblicitaria. La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri era intervenuta ad adiuvandum nel ricorso intentato dalla società, in appoggio alla CAO provinciale, ribadendo la rilevanza del ruolo del direttore sanitario e la finalità dell’art. 4 della l. n. 175 del 1992 come tesa alla tutela della collettività e dell’utente e non alla mera concorrenza».
La Sentenza N° 03467/2018 Reg. Prov. Coll., pubblicata lo scorso 8 giugno, respingendo l’appello intentato dalla società Dp 47 S.r.l. ha ribadito l’illegittimità di modalità pubblicitarie che comportino una diminuzione della comprensione del messaggio da parte dei consumatori-pazienti, vanificando in sostanza la rilevanza dell’indicazione del direttore sanitario quale responsabile dell’organizzazione tecnico-sanitaria e la riferibilità dello stesso alla struttura pubblicizzata. «Oltre alla grande soddisfazione della CAO Nazionale che ha sempre ribadito la necessità del controllo preventivo ordinistico su ogni messaggio pubblicitario soprattutto in merito alle società di capitale - conclude Iandolo -. La sentenza del Consiglio di Stato pone finalmente una pietra miliare sulla vexata quaestio della pubblicità sanitaria da parte delle cliniche odontoiatriche. Gli Ordini avranno ora un’arma in più per vigilare con rinnovata attenzione, verificando la rilevanza dell’indicazione del direttore sanitario quale responsabile dell’organizzazione tecnico-sanitaria e del messaggio pubblicitario trasferito ai pazienti».
Tag:
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
Intervista a Giulio Del Mastro, odontoiatria libero professionista, Presidente provinciale AIO Torino e socio attivo di SIE.
Con la sentenza n. 29662, la Suprema Corte stabilisce l’imprescindibile dell’iscrizione all’albo professionale degli odontoiatri per praticare la ...
“Focus sulle attualità della professione odontoiatrica” a Catania.
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Negli ultimi tempi si è sempre più frequentemente osservata l’apertura di centri odontoiatrici, più o meno low cost. Centri ...
Prima di tutto, una storia fatta di persone… Il gruppo è legato al suo fondatore Armand Stemmer, dentista visionario e grande pioniere ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
In relazione al 50° anniversario dell’azienda di prodotti per l’igiene orale TePe, la famiglia Eklund ha donato 5,4 milioni di euro a una ...
Che il WEO (Workshop di Economia in Odontoiatria) dell’ANDI a Cernobbio stia diventando quasi una tradizione lo ha constatato compiaciuto il ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register