Quali sono i vari aspetti che in terapia parodontale occorre tenere in considerazione? Batteri, genetica, materiali usati per ricostruire i denti, micosi, virus e formaldeide.
In terapia parodontale occorre tenere in considerazione diversi aspetti, li elenchiamo di seguito:
– I batteri. Si conoscono 20.000 philotipi (Kaijser et al., 2008). Si possono considerare i 5 batteri più patogeni come Actinobacillus actinomycetemcomitans, con la sottospecie Aggregatibacter actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis, Tannerella forsythensis (Bacteroides forsythus), Treponema denticola, e altri che solo in piccole quantità non distruggono il parodonto, come Prevotella intermedia/Prevotella nigrescens, Campylobacter rectus, Fusobacterium nucleatum, Eikenella corrodens, Capnocytophaga spp. (gingivalis, sputigena, ochracea), Eubacterium nodatum, Peptostreptococcus micros, Streptococcus constellatus.
– La genetica. Qui si possono distinguere 4 tipi. Tipo A, con normale produzione della pro infiammatoria IL-1, e normale produzione dell’inibitore dell’infiammazione antagonista del ricettore IL-1. Il tipo B, con normale produzione della pro infiammatoria IL-1 e ridotta produzione dell’inibitore dell’infiammazione antagonista del ricettore IL-1. Il tipo C, con aumentata produzione della pro infiammatoria IL-1 e normale produzione dell’inibitore dell’infiammazione antagonista del ricettore IL-1. Il tipo D con aumentata produzione della pro infiammatoria IL-1 e ridotta produzione dell’inibitore dell’infiammazione antagonista del ricettore IL-1 (Tab. 1).
– I materiali usati per ricostruire i denti. Questi possono avere una componente tossicologica e una componente immunologica (allergia al palladio oppure all’oro) e una infiammatoria (il titanio può provocare una reazione infiammatoria).
– Le micosi. Nei bambini le candidosi del cavo orale sono per il 65,2% dello stesso ceppo della candida del tratto gastro intestinale (N. Schulz-Weidner, F. Ansari, H. Hossain, T. Chakraborty, E. Domann, W.-E. Wetzel. Vergleichende PCR-Typisierung Candida albicans aus der Mundhöhle und dem Magen-Darm-Trakt. Oralprophylaxe & Kinderzahnheilkunde, 27, 2005, 4).
– I virus. Per esempio: herpes simplex (HSV), circa l’80% della popolazione è portatore del tipo 1 che provoca l’herpes labialis; la saliva con un PH che normalmente varia da 7,1 a 7 lievemente basico, ma che dopo i pasti può andare nella zona acida (questo aumenta la corrosione delle leghe metalliche). La saliva inoltre contiene ormoni liberi e non associati a proteine, non appena entrano a contatto con il sangue questi influenzano il tessuto gengivale e le fibre del parodonto. Si aggiungono inoltre i batteri che causano la carie e le sostanze di putrefazione quali cadaverina, istamina, putrescina, triptamina che si formano dai corrispondenti aminoacidi (Reclaru PX Tech e Tapparo) (Fig. 1).
– La formaldeide. Misurazione della formaldeide in denti devitalizzati e con cura canalare a confronto con denti vitali (Tapparo, 1997), che si forma nei denti devitalizzati o con cura canalare e si trova nelle tasche dei denti con parodontite e che porta alla destruzione del parodonto (Fig. 2).
I metalli pesanti influiscono sul trasporto delle membrane: Ag, Cd, Co, Hg, Ni – inducono la produzione di stress delle proteine –; As, Au, Cd, Ga, Hg, Ni, Pb – inducono allergia tipo I, IV, V. Ogni metallo legato a proteine può indurre reazioni autoimmunitarie (T-cells, anticorpi). Al, Au, Cd, Hg – possono causare Linfoma. Cr – inducono problemi nella crescita. Cd, Hg, Pb – sono concausa di demenza e di Alzheimer. Al, Hg – influenzano sul trasporto placentare. As, Cd, Hg, Pb, Pt – influenzano il metabolismo delle porfirine. Cu, Hg, Pb – inibiscono il NaCl-Cotrasporto. As, Hg, Pb – si legano ai gruppi di Zolfo (Sulf-hydril groups). Hg, Pb – influenzano le molecole di adesione. Cr, Co, Hg, Mo, Ni, Pd – inducono la perossidazione degli acidi grassi/radicali liberi e la produzione di radicali di azoto nel ciclo nono.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
La letteratura scientifica stima che la parodontite grave sia la sesta malattia più diffusa al mondo: con una prevalenza complessiva dell'11,2% e circa 743...
Gli apprezzamenti delle precedenti edizioni del Master ed anche il grande interesse riscontrato al “45° SIDO International Congress” ...
Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti, ma ho visto lo sviluppo di 58 vaccini contro il virus SARS-CoV-2, e la produzione di studi clinici che ...
Il dott. Maurizio Azzini, cardiologo e dirigente medico presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano, è intervenuto con una relazione ...
Al ritorno dalle vacanze eccoci a riprendere con entusiasmo la nostra attività professionale con il desiderio da una parte di imparare sempre di più per ...
Prof. Giampietro Farronato, Direttore della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia a Milano al XI Convegno nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina ...
Negli ultimi anni lo sviluppo della stampa 3D per applicazioni mediche ed odontoiatriche è aumentato in modo sorprendente, per la grande possibilità di ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
La rapida diffusione dell’IA in odontoiatria offre molti vantaggi, ma pone anche sfide significative.
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register