- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Verso un convegno partecipato…
«L’uomo allo stato di natura è in realtà un essere culturale» (Gehlen 2010: 121).
La conoscenza è una dote peculiare dell’individuo, frutto di una serie di azioni, di strumenti e di processi che sono alla base di un percorso di crescita.
Questo percorso ben si sposa con gli obiettivi che si intendono raggiungere allo Spring Meeting, il convegno organizzato da AIDI il 12-13 Maggio a Bari, dal titolo: “L’Interdisciplinarità: un’opportunità nella gestione della malattia parodontale”.
Perché l’interdisciplinarità è considerata un’opportunità?
L’Interdisciplinarità è un’opportunità perché rappresenta il fattore chiave per produrre conoscenza ad alto impatto, attraverso l’integrazione, la sinergia tra il sapere esperto e la comunità di professionisti; definisce il percorso entro il quale i partecipanti allo Spring meeting saranno condotti per esplorare, confrontarsi, potenziare le proprie capacità, proprio alla luce della “condivisione” dei saperi, insieme ai compagni di avventura come in un vero viaggio.
Le nuove strategie terapeutiche nella gestione del paziente con patologia parodontale di stadio 4; i nuovi orizzonti relativi al mondo del microbiota orale e al suo ruolo nella patogenesi delle malattie sistemiche; la relazione tra la disbiosi orale e il carcinoma colorettale, le evidenze scientifiche nella relazione tra infiammazione e alimentazione sono le tematiche che saranno affrontate da eccellenti relatori che attivamente contribuiscono al nuovo modo di intendere la professione di igienista dentale nel 2023.
“Noi siamo ciò che facciamo costantemente. L’eccellenza quindi non è un atto, ma un’abitudine” diceva Aristotele, siamo ciò che facciamo costantemente… ma con nuove metodiche, nuove tecnologie, nuovi approcci, che tengono conto anche delle diverse generazioni: i Boomer, la Generazione X, Y e i Millennials, “diverse” ma interdipendenti anche sul tema della salute orale.
Si discuterà anche di questo?
Necessariamente! Tutto ciò che ruota attorno all’igienista dentale ne influenza direttamente e indirettamente la professione, solo uno sguardo “altro” permette la crescita sul piano formativo e umano e definisce il Professionista nel suo essere tale.
Quindi tanti temi, tanti punti di vista, tante novità da scoprire.
La curiosità è un’emozione… facciamoci travolgere e iniziamo questo viaggio verso Bari!
Tags:
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Why should every dentist integrate ISQ into implant treatments?
mer. 29 gennaio 2025
21:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
lun. 3 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Chairsideleistungen : Verschenken Sie kein Geld !
mer. 5 febbraio 2025
18:30 (CET) Rome
Anticavity Therapy with Curodont Repair Fluoride Plus
mer. 12 febbraio 2025
1:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register