In un periodo in cui la cultura professionale segna il passo e i congressi di settore faticano a raccogliere un buon numero di iscritti, fa certamente notizia il dato che vede segnare, già da alcune settimane, il tutto esaurito per molte delle sessioni in programma al 61° Congresso Scientifico ANDI.
“Il nostro obiettivo era quello di organizzare un Congresso utile per dare delle risposte ai partecipanti unitamente a un valore scientifico che difficilmente si riesce a trovare in congressi organizzati in Italia”, dice il Segretario Culturale Carlo Ghirlanda.
“Spesso gli eventi culturali sono autoreferenziali, al 61° Congresso ANDI abbiamo espressamente chiesto ai relatori di rispondere a dei quesiti precisi, gli stessi quesiti che noi dentisti ci poniamo nello svolgere la nostra professione tutti i giorni”.
E il gradimento verso questa impostazione è stata da subito espressa dai dentisti italiani che fin dai primi giorni in cui sono state aperte le iscrizioni online hanno prenotato la loro partecipazione.
Ad oggi sono esauriti i posti per il corso precongressuale, la sessione plenaria ed il corso per le assistenti alla poltrona, disponibili ancora dei posti per la sessione odontotecnici, quella per gli igienisti dentali e di ANDI Young.
“Questo non vuole dire che i dentisti italiani che non si sono ancora iscritti non debbano partecipare ugualmente al Congresso”, dice il Segretario Culturale ANDI.
Infatti sono molti gli eventi in programma, e aperti a tutti a cominciare dagli appuntamenti di Casa ANDI e gli interessanti Workshop organizzati dalla aziende partner.
Per partecipare al 61° Congresso Scientifico ANDI visita il sito dedicato.
La letteratura scientifica stima che la parodontite grave sia la sesta malattia più diffusa al mondo: con una prevalenza complessiva dell'11,2% e circa 743...
«Il test d’ingresso all’università è superato e si presta ad essere eluso. Genera emigrazione di studenti all’estero, ...
L’evento metterà in connessione gli esperti mondiali del trattamento interdisciplinare, i visionari delle nuove tecnologie e i giganti dell’eccellenza ...
A Roma al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza si è tenuto Il 12 e 13 giugno, l’VIII Congresso della ...
Milano 20 maggio 2020 – Dopo un attento monitoraggio dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria, italiana e internazionale, e nell’ottica di ...
La Società italiana di Patologia e Medicina orale (Sipmo), presieduta per il biennio 2011/2013 dalla prof.ssa Giuseppina Campisi (Palermo) ha ...
Il 24 marzo ha luogo a Roma, nella Sala Capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva, il congresso politico istituzionale AIDI-UNID dal titolo ...
Il 7 Forum della Professione Ortodontica, tenutosi lo scorso 16, 17, 18 settembre a Torino, ha visto la partecipazione di tutti gli attori del settore ...
Il 12 e 13 giugno si svolge a Roma l’incontro triennale della Società Italiana di Laser in Odontostomatologia (SILO). Il Congresso, presieduto ...
ExpoRDH (Registered Dental Hygienist) si distingue come un imperdibile evento biennale dedicato a salute ed igiene orale, organizzato dagli Igienisti ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register