RIYADH, Arabia Saudita: Ogni odontoiatra del mondo, prima o poi, curerà un paziente con qualche forma di disabilità mentale e, secondo recenti ricerche, l’attuale tecnologia può rendere il trattamento più agevole e aiutare il paziente a sentirsi più a suo agio. Questo studio, importante nel contesto dell’Arabia Saudita, dove oltre un milione di persone soffrono di disabilità mentali, mirava ad affrontare l’incapacità di questi pazienti a esprimere le loro esigenze di trattamento odontoiatrico. I ricercatori hanno esaminato l’impatto dell’uso della realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI) durante i trattamenti dentali sull’ansia e sulle risposte comportamentali nei pazienti con disabilità mentali.
Lo studio inizia evidenziando l’elevata prevalenza dei disturbi mentali a livello globale e le sfide specifiche affrontate dalle persone con disabilità mentali nell’accedere alle cure dentistiche. I progressi tecnologici nel trattamento della salute mentale, in particolare attraverso l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, vengono evidenziati come potenziali soluzioni per gestire l’ansia e migliorare il comportamento negli studi odontoiatrici. Gli autori hanno cercato di determinare se le esperienze VR immersive combinate con interventi AI potessero ridurre l’ansia e migliorare il comportamento in individui con disabilità mentali da moderate a gravi, quali paralisi cerebrale e sindrome di Down. Lo studio ha ipotizzato come le simulazioni VR avrebbero fatto familiarizzare i pazienti con l’ambiente dentale, facilitando così le procedure minori sia per il personale odontoiatrico che per gli stessi pazienti.
Lo studio trasversale è stato condotto tra dicembre 2022 e marzo 2023 su 90 donne saudite residenti in un centro di riabilitazione. I partecipanti sono stati selezionati sulla base di specifici criteri di inclusione ed esclusione, e sono stati raccolti dati sul loro background demografico, livelli di ansia al baseline e comportamenti. Due tipi di intervento sono stati utilizzati nella cura di questi pazienti. Il primo ha utilizzato un visore VR Oculus Quest 2 per creare un ambiente naturale simulato allo scopo di offrire un’esperienza rilassante. Il secondo intervento ha coinvolto un ambiente alimentato dall’intelligenza artificiale collegato a un sensore galvanico di risposta cutanea (GSR), che ha regolato l’ambiente in base ai livelli di ansia del paziente misurando l’eccitazione emotiva.
L’ambiente simulato che è stato creato ha utilizzato le caratteristica rilassanti della natura come le immagini di un fiume e zone umide. Inoltre, sono stati inclusi personaggi dei cartoni animati, e l’ambiente è stato in parte personalizzato. Il GSR ha monitorato il paziente e regolato l’ambiente VR per compensare e fornire un’esperienza più rilassante.
Ciascun punteggio relativo all’ansia è stato adattato al paziente, e gli autori non hanno assegnato un punteggio al baseline. Questi punteggi individuali sono stati utili per valutare lo stato del pre- e post-operatorio di ciascun paziente, nonché l’efficacia del programma durante ogni fase del trattamento – pre-intervento, durante l’intervento e post-intervento. Utilizzando inoltre la Frankl Behavior Rating Scale e la Venham Anxiety and Behavior Scale per valutare i cambiamenti comportamentali, i medici sono stati in grado di notare una significativa diminuzione dei livelli di ansia e un miglioramento del comportamento quando sono state impiegate le tecnologie VR e IA. Ad esempio, i punteggi GSR sono diminuiti significativamente dal pre-trattamento al post-trattamento. Inoltre, c’è stato un notevole miglioramento del comportamento mostrato nei punteggi di Frankl e Venham, e lo studio ha riscontrato una correlazione positiva tra riduzione dell’ansia e miglioramento del comportamento.
Secondo questi risultati, l’utilizzo della VR sembra essere un metodo efficace per gestire l’ansia e il comportamento durante i trattamenti dentali non invasivi nelle persone con disabilità mentali. Lo studio suggerisce come l’utilizzo di VR e IA abbiano una più ampia applicabilità in diversi contesti clinici e ritiene che siano necessarie ulteriori ricerche per studiarne l’efficacia nelle procedure mediche e dentistiche più complesse.
Lo studio, intitolato “Effect of virtual reality and artificial intelligence on anxiety and behaviour among individuals with mental disabilities in a dental setting”, è stato pubblicato il 27 ottobre 2023 sul Journal of Disability Research.
Tags:
AJMAN, Emirati Arabi Uniti: Uno studio condotto da ricercatori in Iraq e negli Emirati Arabi Uniti ha rilevato che i dentisti che lavorano in questi paesi ...
Come migliorare i fattori predittivi per gestire in maniera corretta i tessuti parodontali coinvolti nelle chirurgie odontostomatologiche.
L’implantologia è una soluzione elettiva di trattamento restaurativo caratterizzata da una componente chirurgica per la salute dentale dei ...
L’implantologia è una soluzione elettiva di trattamento restaurativo caratterizzata da una componente chirurgica per la salute dentale dei ...
Strutture disponibili, personale sufficiente, liste d'attesa accettabili: quando si parla di trattamenti medici su pazienti disabili o non collaborativi, ...
Primescan, lo scanner intraorale di Dentsply Sirona dalle prestazioni elevate, è un ottimo punto di partenza per i flussi di lavoro digitali migliorando ...
Sempre più persone in età adulta decidono di ricorrere all’ortodonzia spinte, prima di tutto, da motivi estetici.
Il recente ADA FDI World Dental Congress 2019, tenutosi presso il Moscone Center di San Francisco dal 4 all'8 settembre, ha visto la conclusione del mandato...
La parodontite aggressiva è stata definita come un tipo specifico di parodontite nel 1999, durante l’International Workshop, ed è stata ...
In diverse occasioni, nella storia, la Sicilia ha rappresentato un laboratorio di esperienze nuove in ambito politico e sociale. Anche a livello ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register