L'Inps sdogana definitvamente l'apprendistato. Con la circolare 128 diffusa il 2/11/2012, l'istituto di previdenza rende operativi gli sgravi contributivi per le assunzioni degli apprendisti nel periodo 2012-2016.
Si tratta di un passo importante perché nell'ambito della riforma del lavoro ci si attende che questa forma contrattuale diventi lo strumento principale per l'ingresso nel settore produttivo.
Due sono gli aspetti più importanti della circolare. Per quanto riguarda gli sgravi contributivi previsti dalla legge 183/2011, cioé l'azzeramento degli oneri a carico del datore di lavoro nel periodo 1 gennaio 2012-31 dicembre 2016, l'Inps precisa che la misura si applica solo alle aziende con al massimo nove dipendenti e purché siano rispettate le disposizioni comunitarie in materia di aiuti minori (cosiddetto "de minimis"). Per accedere al beneficio gli imprenditori dovranno dichiarare all'Inps di averne diritto. La dichiarazione deve essere presentata da chi ha già effettuato assunzioni e applicato sgravi, anche se non erano ancora state diffuse indicazioni precise in merito.
L'assunzione di apprendisti iscritti alle liste di mobilità, con al massimo 29 anni, è invece subordinata all'inserimento del contratto di lavoro una clausola con cui le due parti rinunciano alla facoltà di recesso al termine del periodo di formazione. In caso contrario si applicherà la regolamentazione ordinaria, senza riduzione della contribuzione a carico del datore di lavoro. Un "accorgimento" che spinge affinché il contratto di apprendistato sia utilizzato veramente per inserire nuove persone in ambito lavorativo e non solo per agevolare degli sgravi.
Fonte: www.ilsole24ore.com
Il sottosegretario Simona Vicari ha annunciato un piano per l’equiparazione e sbloccare gli incentivi alle categorie. Si parte il 15 aprile.
INAIL mette a disposizione queste risorse a fondo perduto per incentivare gli acquisti di attrezzature destinate al miglioramento dei livelli di salute e ...
Per l'Italia l'innovazione tecnologica passa dalla posta elettronica certificata e dall'unificazione tra carta d'identità elettronica (Cie) e tessera...
Guida alle nuove leggi 2014 per imprese, start-up e professionisti: incentivi per la ricerca, detrazioni sul lavoro per aziende e dipendenti, agevolazioni ...
Da qualche tempo l’industria implantare propone corsi, tenuti da chirurghi maxillo facciali, di grande esperienza volti all’addestramento di odontoiatri...
Il CONAPS (Coordinamento Nazionale Professioni Sanitarie) ha preso ufficialmente posizione contro alcuni maldestri tentativi che intendono regolamentare ...
Nonostante la giornata piovosa, un grande afflusso di partecipanti alla 1a Giornata scientifica della Regione Campania della Società Italiana di ...
La Camera dei Deputati ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure ...
Durante una conferenza tenutasi nel febbraio di quest’anno all’AEEDC Dubai 2024, il dott. Ahmed Shawky el-Sheshtawy ha illustrato le possibilità e i ...
Ogni giorno, l’uomo ingerisce una grande quantità di microorganismi vivi, prevalentemente batteri. Naturalmente presenti nel cibo e ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register