Negli ultimi 25 anni l’uso di impianti dentali è diventato un metodo di trattamento affidabile per pazienti edentuli o parzialmente edentuli, con alti tassi di successo in entrambe le sperimentazioni precliniche e cliniche1. Il miglioramento del tasso di successo cumulativo va di pari passo con il miglioramento dello stato di avanzamento di osteointegrazione2.
L’osteointegrazione degli impianti dentali rappresenta una complessa serie di fasi distinte e sovrapposte3. Inizialmente le fasi dell’osteointegrazione sono simili a quelle della riparazione di fratture ossee abbinate a una stabilità primaria. In questo modo il passaggio dalla stabilità meccanica primaria, fornita dal design dell’impianto, alla stabilità biologica, è fornito da osso neoformato4.
L’avvenuta osteointegrazione è correlata a diversi fattori, i quali dipendono in parte dal paziente (fattori biologici)5, in parte dal clinico (modus operandi nella preparazione del letto implantare)6, in parte dai materiali utilizzati (titanio ecc).
Per quanto riguarda i materiali per impianti dentali utilizzati nella costruzione dell’impianto stesso, gli studi dimostrano che un aumento dei tassi di osteointegrazione possono essere raggiunti con configurazione della superficie macro- e microtrattata7. Per questo motivo la ricerca sugli impianti dentali per migliorare le prestazioni cliniche si è concentrata sullo sviluppo di nuovi materiali, variazioni di forma e modifiche di trattamento di superficie implantare.
I fattori che contribuiscono al raggiungimento dell’osteointegrazione, dunque, sono le caratteristiche specifiche del materiale titanio – la macrogeometria (forma e disegno dell’impianto), la microgeometria (caratteristiche della superficie) (Figg. 1a, 1b).
A partire dai primi sistemi implantari, sono state sviluppate svariate forme di impianti, quali ad esempio impianti a lama, conici, cilindrici, a vite, cavi, pieni, con vari tipi di filettature e scanalature per migliorare l’efficienza di taglio e la ritenzione nell’osso ecc.; diversi materiali, quali titanio puro, leghe di titanio, alluminio, zirconio ecc.; numerose configurazioni di superficie, quali impianti a superficie liscia (machined), macro, micro e nano-rugosa, porosi, ricoperti di idrossiapatite (HA), TPS (Titanium Plasma-Sprayed), mordenzati con acidi (acid-etched), sabbiati e mordenzati (SLA) ecc. Sono stati anche sviluppati diversi tipi di connessioni con I’abutment, nel tentativo di migliorare la stabilità e l’accoppiamento tra fixture e abutment (ad esempio, connessione interna), diverse forme della porzione coronale dell’impianto per ridurre la perdita ossea (platform switching, wide platform), o migliorare il fattore estetico (ad esempio, scalloped implants) ecc.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > IMPLANTOLOGY
Sono stati oltre duecento i partecipanti alla Giornata Endodontica Regionale SSE che si è svolta nella splendida cornice di Catania sabato 5 maggio scorso,...
Sabato 5 maggio 2018 a Catania si svolgerà la Giornata Endodontica Regionale durante la quale si affronteranno temi molto interessanti, dalla diagnosi alla...
Individuazione intraoperatoria della stabilità primaria nel carico immediato mediante tecnologia digitale.
Il concetto di “disabilità” è andato nel tempo a mutare, a causa della costante evoluzione che il termine ha assunto in diversi contesti di ...
Scopo di questo lavoro è l’analisi meccanica delle caratteristiche di tre diversi dispositivi di ritenzione protesica su impianti. Attraverso ...
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche ...
Quante volte nella vita, magari prima di un colloquio di lavoro, ci siamo preoccupati della freschezza del nostro alito? Probabilmente spesso, e a quanto ...
Sulla scorta delle analisi e delle ricerche del prof. Franco Tosco, il primo Congresso interamente dedicato al management dello studio e della professione ...
A metà dello scorso ottobre la sua elezione a Presidente Nazionale ANTLO con un Esecutivo fortemente rinnovato. In questi 4-5 mesi alcuni risultati ...
COLUMBUS, Ohio, USA: I ricercatori di tutto il mondo indagano sul Covid-19 e ogni settimana vengono scoperte o confermate nuove informazioni sulla malattia....
Live webinar
mar. 15 luglio 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Tiziano Testori MD DDS FICD, Prof. Giovanni Felisati
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
To post a reply please login or register