Oggigiorno, con l’avanzare delle nuove tecnologie digitali e 3D (tridimensionali), al clinico non è solo richiesto di essere bravo tecnicamente, ma è necessario che abbia nel suo know-how la capacità di saper utilizzare mezzi di comunicazione e di pianificazione appropriati. La realtà è strutturalmente tridimensionale ma in ambito diagnostico, fino a una decina di anni fa, le immagini venivano riportate in due dimensioni, sia che si trattasse di un esame radiografico osseo sia di un esame su tessuto molle.
La visualizzazione tridimensionale delle ossa mascellari e delle altre strutture che compongono lo splancnocranio è stata da tempo raggiunta con l’avvento dei software d’imaging dedicati, che permettono delle ricostruzioni 3D a partire da file DICOM. Mentre nella documentazione del caso ci si affida ancora a semplici fotografie bidimensionali eseguite in visione frontale, di profilo e di tre quarti.
È proprio in questo ambito che la moderna odontoiatria deve fare un passo in avanti.
Poter gestire il volto del paziente, associando un’analisi che permetta di eseguire una fase diagnostica preliminare, così da rendere subito evidenti le problematiche che dovranno essere affrontate, può essere considerato un tool strategico a disposizione di ogni clinico. L’articolo affronterà l’argomento della scansione 3D del volto grazie all’utilizzo di uno scanner facciale e verranno analizzati i vantaggi dal punto di vista comunicativo e diagnostico che questo tipo di acquisizione può fornire.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICA > GENERAL DENTISTRY
Oggigiorno, con l’avanzare delle nuove tecnologie digitali e 3D (tridimensionali), al clinico non è solo richiesto di essere bravo ...
Le rughe del viso sono uno dei segni più visibili dell’invecchiamento cutaneo e rappresentano una delle principali preoccupazioni estetiche per molte ...
SILVER SPRING (WASHINGTON). La Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente comunicato che nella prescrizione di prodotti contenenti lidocaina viscosa...
LOS ANGELES (USA) - Il fluido salivare è diventato un strumento sempre più usato negli ultimi anni per la rilevazione di malattie orali e ...
Alcuni tra gli argomenti più discussi e controversi in odontoiatria protesica, nel caso di restauri con corone complete, hanno spesso interessato da ...
Nel contesto odierno, fatto di grandi aspettative del paziente e di contenziosi in aumento (con particolare riguardo all’odontoiatria estetica), una ...
GOTEBORG, Svezia: il dolore o la paura del dolore durante il trattamento dentale, sia esso dovuto a iniezioni di anestetico, estrazioni dentali o ...
Le craniosinostosi (o craniostenosi) sono delle patologie caratterizzate dalla precoce chiusura di una o più suture della volta cranica. Questa ...
Le craniosinostosi (o craniostenosi) sono delle patologie caratterizzate dalla precoce chiusura di una o più suture della volta cranica. Questa ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register