Washington – The Environmental Protection Agency (EPA) ha regolato in modo definitivo la gestione dello scarico nei sistemi fognari dell’amalgama dentale. Il regolamento, che segue da vicino i migliori protocolli di gestione dettati dall’American Dental Association (ADA), entra in vigore a partire dal 14 luglio. Il termine per adeguarsi concesso alla maggior parte degli studi dentistici è fissato al 14 luglio 2020.
Gli studi dovranno adottare dei separatori e sarà loro proibito di effettuare il lavaggio degli scarti di amalgama (ad esempio i filtri) scaricando nelle condutture. Il regolamento vieta inoltre l’uso di candeggina o detergenti contenenti cloro perché potrebbero provocare lo scioglimento del mercurio solido durante la pulizia del riunito.
Nel tentativo di ridurre le pratiche burocratiche verrà richiesto ai dentisti di compilare un relazione una tantum di conformità alla normativa, indipendentemente se utilizzano o rimuovono l’amalgama.
L’ADA, che ha lavorato con l’EPA per diversi anni alla definizione della normativa, ha elogiato l’Agenzia per ciò che considera «un approccio equo e ragionevole per la gestione dei residui dell’amalgama dentale».
Il Presidente Ada, Gary L. Roberts nel dichiarare che «l’Associazione condivide l’obiettivo dell’EPA di assicurare il recupero e il riciclaggio di tali scarti», ha aggiunto che la nuova normativa, a carattere federale, è indubbiamente da preferire al mosaico di leggi e regolamenti di vari Stati e località.
Anche se dall’odontoiatria proviene meno dell’1% di mercurio rilasciato nell’ambiente da fonti artificiali, l’ADA ha esortato gli studi dentistici a far proprie le pratiche di gestione ottimale di tali scarti. Nel 2009, l’Associazione si prese cura di modificarle perché incluse l’uso di separatori di amalgama conformi allo standard ANSI/ADA n. 108 traendo spunto dalle norme elaborate dall’International Organization for Standardization, ossia la Federazione mondiale degli organismi nazionali di normalizzazione.
In merito ai possibili quesiti connessi all’applicazione della conformità l’ADA si è impegnata a dare assistenza ai dentisti membri. L’ADA Business Resources collabora inoltre con la Health First, un fornitore che, oltre a compiere il servizio di riciclaggio, è in grado di praticare prezzi speciali ai membri dell’Associazione sui separatori di amalgama idonei al soddisfacimento dei requisiti imposti dalla normativa federale.
Nel dicembre 2016, l’EPA ha emesso una normativa finale che richiede alla maggior parte degli studi dentistici a livello nazionale di installare tali separatori, ritirandola dopo l’emissione, avvenuta il 20 gennaio, di un memorandum da parte della Casa Bianca rivolto alle Agenzie federali nel quale dispone il congelamento di tutte le normative, nuove o in via di definizioni.
Esentati dalla nuova regola sono i dentisti che praticano la patologia orale, la radiologia orale e maxillo-facciale, la chirurgia orale e maxillo-facciale, l’ortodonzia, la parodontologia e la riabilitazione protesica. Esenta inoltre anche quelli che non posizionano amalgama e che la rimuovono solo in situazioni impreviste o di emergenza (presumibilmente sono meno del 5 per cento di tutte le rimozioni) e sulle unità dentali mobili. Dentisti che hanno già separatori sono esentati per dieci anni.
L’EPA prevede che la conformità alla normativa potrà ridurre annualmente gli scarti annuali di mercurio di 5,1 tonnellate e di 5,3 tonnellate di altri metalli presenti negli impianti di trattamento di proprietà pubblica.
FILADELFIA, USA: la malattia parodontale colpisce quasi il 60% degli adulti di età superiore ai 65 anni e comporta un onere considerevole dal punto di ...
I problemi di origine infiammatoria che attaccano gli impianti vengono distinti in letteratura come mucosite perimplantare, lesione infiammatoria ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Le perimplantiti e la loro gestione, come dimostrato dai più recenti lavori pubblicati in letteratura e dalle relative revisioni, si configurano come...
LONDRA, Regno Unito: Sebbene la comprensione delle cause e dei possibili trattamenti per la malattia parodontale sia migliorata notevolmente negli ultimi ...
La guarigione post-estrattiva è una delle fasi più delicate in chirurgia orale, in particolare nelle estrazioni dei terzi molari. Le estrazioni dei terzi ...
Curare l’igiene orale è ormai di fondamentale importanza al fine di mantenere una bocca e un corpo in perfetta salute. La ricerca ha ormai ...
MANILA, Filippine: la sicurezza sull’uso dell’amalgama nel cavo orale è uno degli argomenti più controversi nell’odontoiatria moderna e la ...
Intervista alla dott.ssa Olivia Marchisio, Presidente SISIO.
Uno studio più agile ed efficiente per dentisti, staff e pazienti
La digitalizzazione rappresenta una rivoluzione positiva per gli studi dentistici ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register