IAȘI, Romania: il diabete è una crescente problematica di salute pubblica a livello globale ed è strettamente correlato alle malattie orali. Uno studio recente condotto da ricercatori in Romania ha esaminato la prevalenza e la distribuzione delle patologie orali e maxillo-facciali nei pazienti con diabete, nonché la correlazione tra le due. I ricercatori hanno rilevato che il diabete aumenta significativamente il rischio di patologie orali e maxillo-facciali, evidenziando l’importanza di uno screening precoce e di cure preventive.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il carico globale del diabete è più che quadruplicato negli ultimi tre decenni, passando da 200 milioni nel 1990 a 830 milioni nel 2022, trainato non solo dalla crescita della popolazione e dall’invecchiamento, ma anche dall’aumento della prevalenza nei paesi a basso e medio reddito. Le evidenze mostrano che il diabete può contribuire a malattie orali, come la parodontite, e aumentare il rischio di perdita dei denti. Molti individui rimangono non diagnosticati, e la ricerca suggerisce che i team odontoiatrici possono svolgere un ruolo importante nell’individuazione precoce della malattia, migliorando così gli esiti del trattamento.
In questo contesto, lo studio retrospettivo ha analizzato 6.868 pazienti ricoverati nel reparto di chirurgia orale e maxillo-facciale di un ospedale di Iași tra il 2018 e il 2024. Tra i pazienti con diabete (il 13% del campione dello studio), la forza di associazione tra diabete e tumori maligni orali, espressa come rischio relativo, era più di cinque volte maggiore. La malattia parodontale ha mostrato un’associazione altrettanto forte. La parodontite periapicale aveva un rischio relativo più di tre volte superiore nei pazienti con diabete. Questi rischi relativi forniscono l’indicazione più chiara di quanto il diabete fosse correlato a ciascuna condizione orale o maxillo-facciale in questa coorte ospedaliera.
I risultati sottolineano l’importanza dello screening precoce, delle cure preventive e di strategie di gestione mirate per i pazienti con diabete. Gli autori hanno inoltre evidenziato che controlli dentistici regolari e trattamenti tempestivi sono fondamentali per ridurre il rischio di gravi complicanze orali e maxillo-facciali in questa popolazione.
Lo studio, intitolato “The correlations between diabetes mellitus and oro-maxillofacial disorders: A statistical perspective”, è stato pubblicato online il 18 agosto 2025 su Dentistry Journal.
Tag:
XI’AN, Cina: Un numero crescente di prove suggerisce che i cambiamenti nel microbiota intestinale giocano un ruolo significativo nello sviluppo di ansia, ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
NEW YORK, USA: Secondo un nuovo studio pubblicato dalla American Academy of Periodontology gli utilizzatori frequenti di cannabis - chi consuma marijuana o ...
CLEVELAND (Usa): Una nuova ricerca ha scoperto che le donne post-menopausa più esposte alle fratture, possono anche essere sottoposte ad un rischio ...
L’ambulatorio mobile (vedi foto) attrezzato con tecnologie di ultima generazione, e illustrato alla stampa il 13 maggio nell’aula Giovanni ...
WELS, Austria: Un chirurgo orale e maxillo-facciale dell’Austria è sospettato di aver effettuato trattamenti senza rispettare gli standard ...
In Expodental sono andati in scena uno studio e un laboratorio hi-tech 2.0. È stata infatti allestita un’area dove, dal vivo, venivano ...
WASHINGTON, USA: Negli ultimi anni sono aumentati gli studi sul vaping e sul suo legame con la salute orale e generale. Oltre alle ricerche esistenti, un ...
Magonza, Germania: I dentisti dell‘University Medical Center presso l'Università Johannes Gutenberg utilizzano la nuova tecnologia di stampa ...
MANCHESTER, Regno Unito: Le linee guida odontoiatriche nel Regno Unito, come in molti paesi, si basano sulla consapevolezza che le infezioni dentali ...
TURKU, Finlandia: Durante la prima ondata della pandemia, il numero di ricoveri per infezioni da SARS-CoV-2 in Finlandia era relativamente basso rispetto al...
Dr. Patrick Palacci, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Patricia Spazierer, Julia Maja Kirsten Haas B.Sc.
To post a reply please login or register