Search Dental Tribune

Uno studio collega il diabete a un rischio maggiore di patologie orali e maxillo-facciali

Uno studio recente ha suggerito che i pazienti con diabete presentano un rischio significativamente aumentato di patologie orali e maxillo-facciali, sottolineando la necessità di una maggiore integrazione tra cure odontoiatriche e mediche (Immagine: Gecko Studio/Adobe Stock).

lun. 27 ottobre 2025

salvare

IAȘI, Romania: il diabete è una crescente problematica di salute pubblica a livello globale ed è strettamente correlato alle malattie orali. Uno studio recente condotto da ricercatori in Romania ha esaminato la prevalenza e la distribuzione delle patologie orali e maxillo-facciali nei pazienti con diabete, nonché la correlazione tra le due. I ricercatori hanno rilevato che il diabete aumenta significativamente il rischio di patologie orali e maxillo-facciali, evidenziando l’importanza di uno screening precoce e di cure preventive.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il carico globale del diabete è più che quadruplicato negli ultimi tre decenni, passando da 200 milioni nel 1990 a 830 milioni nel 2022, trainato non solo dalla crescita della popolazione e dall’invecchiamento, ma anche dall’aumento della prevalenza nei paesi a basso e medio reddito. Le evidenze mostrano che il diabete può contribuire a malattie orali, come la parodontite, e aumentare il rischio di perdita dei denti. Molti individui rimangono non diagnosticati, e la ricerca suggerisce che i team odontoiatrici possono svolgere un ruolo importante nell’individuazione precoce della malattia, migliorando così gli esiti del trattamento.

In questo contesto, lo studio retrospettivo ha analizzato 6.868 pazienti ricoverati nel reparto di chirurgia orale e maxillo-facciale di un ospedale di Iași tra il 2018 e il 2024. Tra i pazienti con diabete (il 13% del campione dello studio), la forza di associazione tra diabete e tumori maligni orali, espressa come rischio relativo, era più di cinque volte maggiore. La malattia parodontale ha mostrato un’associazione altrettanto forte. La parodontite periapicale aveva un rischio relativo più di tre volte superiore nei pazienti con diabete. Questi rischi relativi forniscono l’indicazione più chiara di quanto il diabete fosse correlato a ciascuna condizione orale o maxillo-facciale in questa coorte ospedaliera.

I risultati sottolineano l’importanza dello screening precoce, delle cure preventive e di strategie di gestione mirate per i pazienti con diabete. Gli autori hanno inoltre evidenziato che controlli dentistici regolari e trattamenti tempestivi sono fondamentali per ridurre il rischio di gravi complicanze orali e maxillo-facciali in questa popolazione.

Lo studio, intitolato “The correlations between diabetes mellitus and oro-maxillofacial disorders: A statistical perspective”, è stato pubblicato online il 18 agosto 2025 su Dentistry Journal.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement