La Vision 2030 della FDI è un quadro globale di advocacy lanciato nel 2021 con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze nella salute orale e migliorare i risultati (Immagine: Dragana Gordic/Adobe Stock).
Vision 2030: Garantire una salute orale ottimale per tutti è al centro della strategia di advocacy della FDI. Dal suo lancio nel 2021, ha guidato gli sforzi volti ad affrontare le sfide globali legate alla salute orale, ridurre le disuguaglianze e migliorare i risultati a livello mondiale. L’adozione della risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla salute orale e il successivo Piano d’Azione Globale per la Salute Orale 2023–2030 hanno ulteriormente rafforzato l’importanza della Vision 2030, fissando un obiettivo chiaro: raggiungere la copertura universale della salute orale entro il 2030. Il raggiungimento di questo traguardo richiederà sforzi coordinati tra i vari settori.
L’FDI riconosce l'importanza della collaborazione tra più stakeholder per accelerare il raggiungimento di una salute orale ottimale per tutti, e il ruolo fondamentale dell'industria in questo impegno. Il gruppo d'azione industriale FDI Vision 2030 - composto da Colgate, Haleon, Henry Schein, Ivoclar, Planmeca, Solventum e Kenvue - riunisce partner industriali chiave per sostenere questa agenda globale. Per approfondire il lavoro e le priorità del gruppo, FDI ha intervistato David Kochman, presidente del gruppo d’azione industriale e Chief Corporate Affairs Officer di Henry Schein.
David Kochman è il presidente del gruppo d’azione industriale della Vision 2030 FDI e Chief Corporate Affairs Officer di Henry Schein (Immagine: FDI World Dental Federation).
Sig. Kochman, dal punto di vista dell’industria, in che modo i sistemi di sorveglianza e raccolta dati guidati dal settore possono contribuire al rafforzamento dei sistemi informativi sulla salute orale a livello globale? I sistemi di sorveglianza e raccolta dati guidati dall’industria aiutano a identificare le lacune nell’assistenza, a migliorare la qualità dei dati e a promuovere l’innovazione. Questi sistemi raccolgono dati in tempo reale sullo stato di salute orale, sugli indicatori di malattia e sull’efficacia dei trattamenti. Attraverso l’integrazione tra le cartelle cliniche elettroniche mediche e dentali, l’industria può contribuire a migliorare gli approcci sanitari sistemici, ridurre i rischi clinici e rafforzare la valutazione economica a favore di un maggiore investimento nella salute orale. Dato il legame tra salute orale e salute sistemica, le cartelle cliniche integrate permettono anche la diagnosi precoce di problematiche sanitarie e supportano l’elaborazione di piani terapeutici condivisi tra professionisti medici e odontoiatrici. Questo consente una migliore coordinazione lungo il percorso di cura, ottimizza i flussi di lavoro, riduce i costi e migliora i risultati sanitari complessivi. Più in generale, i sistemi di sorveglianza e raccolta dati, sostenuti da solide partnership pubblico–private, contribuiscono a garantire l’allerta precoce di potenziali criticità nella catena di approvvigionamento e a mantenere attivi i percorsi di collaborazione necessari per rispondere in modo rapido ed efficace a future pandemie o altre emergenze.
Il gruppo d’azione industriale FDI Vision 2030 è impegnato attivamente nel sostenere le raccomandazioni della Vision 2030 della FDI e il Piano d’Azione Globale per la Salute Orale 2023–2030 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quali progressi sono stati compiuti finora e come viene individuata un’area prioritaria su cui orientare le azioni future del gruppo? Nello spirito del proverbio africano “Se vuoi andare veloce, vai da solo; se vuoi andare lontano, vai insieme”, le partnership tra aziende, operatori sanitari, organizzazioni di sanità pubblica, associazioni professionali e istituzioni accademiche sono fondamentali per generare un cambiamento concreto nel settore sanitario. Questa convinzione è al centro del lavoro del gruppo d’azione di Vision 2030, creato appositamente per riunire un’ampia e diversificata rete di stakeholder con il potenziale per stimolare l’azione. Il nostro obiettivo principale è intraprendere azioni concrete volte all’integrazione delle cartelle cliniche dentali e mediche e all’ottimizzazione dei sistemi sanitari, a beneficio sia dei pazienti che dei professionisti della salute. Il gruppo d’azione industriale ha identificato cinque aree chiave - la nostra stella polare - in cui l’industria può allinearsi agli obiettivi della Vision 2030 della FDI e concentrare gli sforzi collettivi: test diagnostici nel punto di cura (point-of-care testing), modelli di rimborso nell’assistenza odontoiatrica, raccolta dei dati, dati dei consumatori, alfabetizzazione alla salute orale. I membri del gruppo stanno attivamente sviluppando piani strategici per ciascuna area tematica, collaborando strettamente con la professione per attuare cambiamenti concreti e significativi. Il ruolo dell’industria in questo progetto è particolarmente cruciale. Esso si estende alla promozione dell’innovazione nelle tecnologie di raccolta dei dati e agli investimenti in ricerca e sviluppo, elementi fondamentali per colmare il divario tra le informazioni mediche e odontoiatriche. Attraverso queste collaborazioni strategiche, il settore privato può mettere a disposizione una preziosa competenza tecnica in ambito data science, rafforzando la capacità dei sistemi informativi globali per la salute orale. Le partnership tra la professione e l’industria sono essenziali per stabilire standard comuni nella gestione dei dati, garantire una governance etica e costruire la fiducia necessaria a favorire la condivisione dei dati su larga scala, tutti elementi fondamentali per raggiungere una vera assistenza integrata e centrata sulla persona.
GINEVRA, Svizzera: per 120 anni FDI World Dental Federation ha concentrato la sua missione sull’obiettivo di migliorare la salute orale in tutto il mondo....
Alexandria (Usa) - Proteggere i bambini contro il precoce insorgere della carie è qualcosa che tutti i dentisti dovrebbero considerare come priorità. ...
CHICAGO, USA: Un semplice test della saliva potrebbe aiutare nella diagnosi delle patologie a carico dei reni, con particolare riguardo alla situazione nei ...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Storico accordo tra studenti di Odontoiatria e sindacato uniti per una partnership a difesa della professione odontoiatrica in tutte le sue facce: è ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa dal 2016 dalla FDI World Dental Federation in collaborazione con la multinazionale Philips....
Formazione
Live webinar lun. 3 novembre 2025 18:30 (CET) Rome
L’odontoiatria guarda al futuro con strumenti sempre più intelligenti. È questo il messaggio emerso con forza dall’XI Congresso Nazionale della SILO ...
BANGKOK, Tailandia: considerata la crescente richiesta di rimodellamento facciale non chirurgico e il continuo dibattito sugli effetti funzionali dei ...
To post a reply please login or register