I risultati del primo “Osservatorio sul credito della piccola impresa”. Fra le piccole aziende che negli ultimi sei mesi sono andate in banca per chiedere credito, una su due ha incontrato difficoltà, e il 4,1% si è sentito negare il finanziamento.
Lo rivela uno studio di Fondazione Impresa, che ha incrociato dati di sistema con un’indagine qualitativa su 1.000 imprese con fino a 20 addetti.
Neanche nel 2009 era andata così male. Allora, ad agosto, gli impieghi vivi (lo stock di finanziamenti al netto delle sofferenze) alle imprese con meno di 20 addetti sfioravano i 164,7 miliardi. A quattro anni di distanza si contano oltre 100 milioni di euro in meno. Non solo: mentre nel 2009 vi era stata una diminuzione del - 0,4% su base annua, ora, ad agosto 2012, si è registrato un vero e proprio crollo del - 4,9% dell’erogazione di prestiti.
Sulla riduzione dei flussi in transito dalle banche al sistema produttivo, il primo “Osservatorio sul credito alla piccola impresa” lascia pochi dubbi. Né da un punto di vista qualitativo, con le aziende che vedono sempre più nero, né da quello quantitativo, con il - 4,9% che si traduce in minori prestiti alle imprese per 8,5 miliardi. È del Molise la peggiore performance (- 10,57%), seguita da Marche (- 7%, quasi 500 milioni in meno) e Abruzzo (- 7%). II dato migliore si ha in Trentino Alto Adige, che tuttavia non ha evitato il segno meno (- 2%).
Clima in peggioramento: «Con l’avanzare della crisi – afferma Daniele Nicolai, ricercatore di Fondazione Impresa – si riscontra un irrigidimento creditizio. Per via del rispetto di rating patrimoniali e parametri in vista di Basilea 3, diventa sempre più difficile scommettere sulle piccole imprese».
Nello studio emerge che ad aver avuto difficoltà in banca è stata circa la metà degli imprenditori che negli ultimi sei mesi hanno richiesto finanziamenti (il 46,6%). In tre casi su dieci, gli imprenditori dichiarano di avere avuto «alcune difficoltà»; nel 13% «molte difficoltà», mentre il 4% di chi ha denunciato problemi lo ha fatto perché si è sentito dire di no.
La crisi morde e il mix degli utilizzi delle linee di credito è una fedele cartina di tornasole di quanto le imprese stiano annaspando. Si chiede infatti sempre più credito per sopperire alla mancanza di liquidità e di circolante: negli ultimi sei mesi, a farlo per questo motivo, è stato il 67,6% delle aziende (ben più del 57% dei primi tre mesi dell’anno). L’indagine di Fondazione Impresa mette anche in luce che c’è un 53% di interpellati che ha scelto di non ricorrere al credito bancario nel periodo considerato.
Perciò, unendo i dati di chi ha bussato alle porte degli istituti bancari e di chi invece non lo ha fatto, soltanto un’azienda su quattro ha in definitiva dichiarato di aver ottenuto credito in modo agevole.
Per le altre il vero spauracchio è la richiesta di garanzie eccessive (44,4%) seguita dai costi bancari, ritenuti troppo elevati.
Tokyo, Giappone/Hanau, Germania - Qualche giorno fa, il gruppo di tecnologie e dei metalli preziosi Heraeus ha annunciato che si è separato dalla sua...
SOLO COLPI A SALVE PER ORA
L’erogazione degli aiuti di Stato promessi tiene con il fiato sospeso molti di noi in questi giorni, spingendoci anche a ...
CAMBRIDGE, Massachusetts, USA: Un’altra pietra miliare per il progresso dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore dentale, l’ADA Forsyth ...
I materiali da impronta trovano applicazione in una varietà di procedure indirette in protesi e in odontoiatria restaurativa. Facilità d’uso, buona ...
Francoforte sul Meno, Germania. Hu-Friedy importante azienda dentale Usa ha trasferito all’inizio di agosto la sua sede europea da Rotterdam (Paesi ...
Con l’obbligo introdotto dalle ultime riforme di legge, secondo cui i professionisti iscritti a un albo devono contrarre una polizza assicurativa ...
Nell’anno dell’Expo, l’exploit della Rhein, azienda che è riduttivo definire “dinamica” perché Claudia Nardi, la...
SCOTIA, N.Y. (USA) Greensations, società specializzata in salute e prodotti di bellezza, ha recentemente lanciato Cocodent, il primo dentifricio ...
L’innovazione, da sempre naturale vocazione di PhaseTech, è divenuta la sua principale peculiarità, il valore aggiunto della sua ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register