Corone anteriori in ceramica integrale (disilicato di litio IPS e.max Press) applicate con Monobond Etch & Prime.
Ci sono diversi tipi di corone anteriori, da quelle puramente funzionali a quelle altamente estetiche, in base alle necessità e possibilità del paziente, all’esperienza dell’odontotecnico, alla disponibilità di materiali e alle procedure di preparazione e cementazione utilizzate. Molte corone anteriori, considerate estetiche in passato, ora non soddisfano più le esigenze dei pazienti di oggi. L’esempio illustrato in questo articolo rappresenta un caso emblematico.
Quando si è presentata nel nostro studio, la giovane studentessa di 20 anni desiderava sostituire le corone sui due incisivi centrali (Fig. 1). All’età di 14 anni, aveva subito un trauma ai denti anteriori che aveva apparentemente danneggiato la parte mesio-incisale di entrambi i denti. L’odontoiatra allora consultato aveva restaurato questi denti con corone in metalloceramica (PFM). Anche se l’entità del trauma ora non è più valutabile, l’attuale alternativa – soprattutto in considerazione della giovane età della paziente – probabilmente sarebbe un restauro diretto in composito. La Fig. 2 mostra il dettaglio dei due incisivi centrali dall’aspetto labiale e la Fig. 3 riporta l’immagine incisale. Le corone non mostravano alcun difetto funzionale. Come risultato, l’obiettivo principale del trattamento era, come richiesto, quello di migliorare l’aspetto estetico dei denti anteriori. Successivamente, la paziente è stata informata riguardo alla procedura di trattamento, in particolare della possibile ulteriore preparazione, con necessità di rimuovere sostanza dentale, nonché dei costi da sostenere.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > COSMETIC DENTISTRY
Sempre di più oggi, con l’utilizzo di nuovi materiali estetici nelle moderne riabilitazioni protesiche si ha la necessità dell’utilizzo di una ...
Una paziente di 45 anni si è presentata con un premolare con radice otturata e restauro in composito MOD con frattura della cuspide vestibolare non ...
BeautiLink SA è un nuovo cemento resinoso autoadesivo a doppia polimerizzazione. È facile da maneggiare, grazie alla sua viscosità ideale, e si lega in ...
Paziente di sesso femminile di anni 27 con anamnesi generale negativa e senza storia di malattia parodontale, si presenta in prima visita lamentando ...
Alla luce della letteratura scientifica riguardo al trattamento endodontico, non risulta inappropriato che il restauro del complesso endocoronale debba ...
ZAGABRIA, Croazia: Con la crescente diffusione degli allineatori stampati in 3D, molti pazienti e clinici continuano a utilizzare metodi di pulizia ...
L'obiettivo è quello di divulgare un comportamento, che dovrebbe essere quotidiano non solo da parte degli operatori sanitari, ma di moltissimi agenti in ...
L’uso di strumenti di ingrandimento in medicina e odontoiatria ha radici storiche che risalgono a secoli fa, con i primi utilizzi di lenti per migliorare ...
Abstract
Il rialzo di seno per via transcrestale rappresenta una procedura minimamente invasiva per aumentare il volume osseo nella regione posteriore del ...
Il corso si propone di spiegare come gestire la rimozione del biofilm e del tartaro sopra e sottogengivale, riducendo al massimo gli effetti collaterali ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register