«Il test d’ingresso all’università è superato e si presta ad essere eluso. Genera emigrazione di studenti all’estero, che poi tornano in Italia a intasare il mercato. Il settore è in “overbooking” con le conseguenze che si vedono: pletora, spesa per la formazione non inquadrabile, sparizione degli investimenti per studi dentistici, proliferazione di strutture commerciali low cost che remunerano a prezzo stracciato la prestazione odontoiatrica e ne distruggono la qualità. Dobbiamo cancellare l’attuale meccanismo e proporne uno nuovo».
Il Presidente dell’Associazione Italiana Odontoiatri Pierluigi Delogu presenta il 4° Congresso Politico del sindacato dei dentisti in programma a Roma, sabato 22 novembre al Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/A, vicino alla Stazione Termini, dalle ore 9) il titolo: Quale formazione per il dentista di domani?
«Metteremo a confronto le idee dei Ministeri di Salute e Istruzione, cercando di intavolare un dialogo tra i due dicasteri, e focalizzandoci su similitudini e differenze tra Medicina ed Odontoiatria per elaborare una proposta condivisibile dal resto del mondo odontoiatrico», spiega il vicepresidente AIO Fausto Fiorile. «L’anno scorso abbiamo proposto una copertura della prevenzione alle fasce meno abbienti e abbiamo ospitato le associazioni di consumatori e i medici del territorio; oggi ci rendiamo conto che per approcciare temi relativi a prestazioni sociali e rapporto con i fondi integrativi in modo coerente con il nostro servizio al paziente, occorre conoscere le prospettive professionali ed economiche della nostra categoria, a partire dal percorso formativo e dalla programmazione sul territorio».
«Il congresso, nel quale celebriamo il Trentennale, ha altri due temi clou», dice Angelo Raffaele Sodano, segretario AIO. «Primo, il dialogo con medici e specialisti del territorio per affermare una proposta di cure odontoiatriche che abbracci dai meno abbienti trattati sotto l’ombrello del Servizio sanitario agli altri contribuenti, che non sempre possono permettersi la polizza integrativa, né gli errori di certo pseudo-low cost; in parallelo, l’approvazione di un modello contrattuale per l’avviamento dei giovani dentisti al lavoro. Approveremo anche un position paper sul rapporto con la professione odontotecnica, che contemperi la crescita culturale ed economica di Odontoiatra e Odontotecnico».
Oltre 60 mila odontoiatri in Italia, un dentista ogni 900 abitanti, alterato il rapporto tra domanda e offerta (rapporto ottimale europeo 1 dentista ogni ...
Il 24 marzo ha luogo a Roma, nella Sala Capitolare del Convento di Santa Maria sopra Minerva, il congresso politico istituzionale AIDI-UNID dal titolo ...
In un periodo in cui la cultura professionale segna il passo e i congressi di settore faticano a raccogliere un buon numero di iscritti, fa certamente ...
Un’espressione ricorrente al primo Congresso politico istituzionale svoltosi su iniziativa congiunta AIDI/UNID a Roma il 24 marzo, nella prestigiosa ...
Il tema del Simposio è la rigenerazione ossea guidata mediante biomateriali collagenati “dual-phase”: aspetti biologici, tecniche ...
Ritenendo questo attuale momento il più opportuno, per formulare le richieste del nostro comparto alle formazioni politiche in lizza nella campagna ...
È stato un successo il secondo congresso politico dell’AIO, organizzato il 20 ottobre a Milano e che ha visto alternarsi una serie di relazioni...
«Da tempo AIO intendeva organizzare un congresso di spessore sul tema del “Terzo pagante” (e del Terzo Settore…). La ...
Dopo il grande successo della prima edizione, torna nella capitale il Congresso “Clear Ideas on Clear Aligners – Evolution”, promosso da SIOTI –...
Come si può sottolineare il trentennale di una legge che ha cambiato la fisionomia della professione odontoiatrica in Italia, rompendo antichi ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register