“È necessario mettere da subito in cantiere nuove proposte strutturali per accompagnare le misure varate dal Governo per stimolare l'occupazione giovanile".
"Per esempio, il rilancio della produttività mediante lo sgravio della parte di salario legata a incrementi di produttività ed efficienza, con attenzione alle voci premiali della retribuzione e il rilancio dell’imprenditorialità giovanile e lo start up di nuove imprese”. Due le proposte del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla Commissione Lavoro della Camera, nel corso dell'audizione del 2 luglio a Montecitorio sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale.“Il rilancio è sicuramente un intervento oneroso ma doveroso in un’ottica di integrazione tra politiche del lavoro e politiche economiche” ha detto Stella in un comunicato di Confprofessioni; “L’impatto che questa misura può avere sul potere di acquisto dei lavoratori è evidente soprattutto se vi è la difficoltà oggettiva ad intervenire sul costo del lavoro. Si potrebbe in alternativa operare per l’applicazione dell’imposta agevolativa, finora prevista per il salario di produttività, alle mensilità aggiuntive della retribuzione del lavoratore. - continua il comunicato - Le tempistiche non rendono possibile un intervento immediato sulla quattordicesima mensilità ma si potrebbe riflettere per un’operazione a fine anno sulla tredicesima”. Un altro passaggio obbligato - sostiene il presidente di Confprofessioni - riguarda il rilancio dell’imprenditorialità giovanile e lo start up di nuove imprese. “Abbiamo bisogno di valorizzare nuove capacità, ma in un momento di grande difficoltà economica le start up possono nascere e morire rapidamente. Allora non può essere sostenuta solo la fase di lancio, ma va supportata la vita stessa della nuova struttura” ha detto Stella. “La nostra proposta innovativa è di forte impatto in termini di fiducia - dice - ruota intorno ad un azzeramento del costo del lavoro per un certo periodo di tempo per giovani imprenditori e professionisti che assumano giovani lavoratori”. Confprofessioni propone quindi il progetto “Giovani per i giovani”: un neo imprenditore o professionista sotto i 40 anni che assume persone al di sotto dei 25 anni dovrebbe pagare solo il netto della busta paga. "È giunta l’ora di pensare anche alle start up professionali, secondo Stella, estendendo loro le recenti facilitazioni, non ultima di recente approvazione che include le start up nella copertura delle operazioni di affidamento del Fondo Centrale di Garanzia (80%): un autentico sostegno al mettersi in proprio da professionista, come previsto oggi per l’avvio di un’impresa. E’ tempo di estendere anche ai professionisti la partecipazione allo strumento delle reti d’impresa, particolarmente adatto alle professioni, alla luce di quanto previsto in tema di società e cooperazione”.
Scende il numero delle aziende: sono 4,3 milioni , con in media 3,8 addetti ciascuna. Ogni persona però produce e lavora di più.
Il presidente della Confederazione italiana libere professioni in audizione al Senato conferma come l’attuazione dei decreti delegati possano ...
Ultime battute in Parlamento per la conversione in legge del decreto 34/2014. La nuova disciplina darà nuovo impulso all'occupazione negli studi ...
L’intervento del presidente della Confederazione italiana liberi professionisti in audizione alla Commissione Lavoro della Camera. «Ripartire ...
Dal convegno di Sant'Apollonia a Firenze, il grido di allarme dei professionisti: invertire la rotta sul lavoro autonomo e apertura dei fondi europei agli ...
Lo dice lo Statuto dei diritti del contribuente, è un suo diritto sapere perché deve pagare un’imposta. A tutt’oggi, invece, ...
Radnor (Usa) – Una nuova ricerca condotta da una società di assicurazione indica come le esigenze odontoiatriche dei consumatori mutino di ...
Cleveland. Gli scienziati sanno da tempo che l’uso eccessivo di antibiotici può fare più male che bene, provocando, ad esempio, resistenza agli ...
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di Confprofessioni contro l'esclusione dei professionisti dagli ammortizzatori sociali. Palazzo Spada: ...
Tra i rappresentanti delle 21 associazioni professionali che aderiscono alla Confederazione, ANDI esprime il suo plauso per la nomina di Gioele Semprini ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register